Veneto e la fuga dei cervelli: un rapporto preoccupante di emigrazione giovanile

Il Veneto, con un rapporto di 10 partenze per ogni arrivo, e la Lombardia, con 6, non riescono a fare meglio della media del Nord Italia. Le macroregioni mostrano un disavanzo significativo nei confronti di nazioni come Svizzera, Australia, Regno Unito e Germania. L’Italia continua a fronteggiare una crisi di “fuga dei cervelli”, con un... continua a leggere...

Confartigianato Veneto: “Cig in deroga per il settore della moda non sarà sufficiente”

Il Consiglio dei ministri ha dato il via libera ad otto settimane di cassa integrazione in deroga nel 2024 per fronteggiare la crisi occupazionale dei lavoratori dipendenti delle imprese del comparto moda. La misura è destinata ai lavoratori dipendenti di imprese industriali e artigiane con un numero di addetti di 15 (o meno di 15)... continua a leggere...

La magia del foliage sul Montegrappa. Lo spettacolo della natura

Gli alberi sono santuari. Chi sa parlare con loro  li sa anche ascoltare, conosce la verità . Questa frase tratta dal “canto degli alberi” scritta nel 1919 dal Premio Nobel per la letteratura,Hermann Hesse,  racchiude la visione magica del foliage . Un fenomeno naturale che con i suoi paesaggi spettacolari affascinano ed emozionano molti amati... continua a leggere...

La Lega in coro: “l’autonomia non è una concessione, ma un diritto che il Veneto ha guadagnato”

L’autonomia “è il primo dei diritti civili dei veneti. È il diritto del nostro popolo ad opporsi ad uno Stato ottocentesco che preleva senza dare. È il diritto di resistere per continuare ad esistere”. Specie considerando che il Veneto è “trattato dal centro come una sorta di vera e propria colonia: la differenza tra quello... continua a leggere...

Autonomia. M5Stelle: ” I veneti non la vogliono più”

E’ più importante il Il 22 ottobre del 2017 che ricorda il referendum veneto per l’autonomia o il 22 ottobre del 1866 data che “rappresenta la realizzazione del sogno del veneziano Daniele Manin, fondatore della Repubblica di San Marco: l’adesione del veneto al progetto nazionale italiano. Zaia non se lo ricorda? Il presidente della Regione dice che l’autonomia è... continua a leggere...

Maltempo nel Vicentino, raccolti in crisi ed aziende in ginocchio, zucchine fino a 4 euro

Una situazione insostenibile specialmente per i consumatori anziani chr di frutta e verdura ne hanno bisogno. Prezzi schizzati alle stelle e se ne sono accorti tutti. Decine di migliaia di ettari travolti dall’acqua e dal fango con danni alle produzioni di frutta, ortaggi, mais e altri cereali, frutteti e vigneti sradicati, agriturismi, serre, cantine, fabbricati... continua a leggere...

I due anni di Governo Meloni piacciono al Governatore Luca Zaia. Ecco perchè

Due anni di lavoro in cui sono state affrontate tante cose ma soprattutto sono state fatte uscire dalla polvere quelle riforme che sono state nelle agende di tanti esecutivi, ma mai realmente portate avanti per essere concretizzate. Con questo Governo, le esigenze del Paese e le istanze dei cittadini sono ritornate all’ordine del giorno. In... continua a leggere...

Indagine sul veneto dal punto di vista linguistico. Come viene percepito?

Come viene percepito il veneto dal punto di vista linguistico e cosa ne pensano ne persone? A queste domande prova a rispondere un sondaggio realizzato da due ricercatori universitari non veneti Siarl Ferdinand e Kristina Dogani che si occupano di lingue minoritarie non riconosciute. Il sondaggio si inserisce in un progetto di ricerca sociolinguistica intitolato... continua a leggere...

Cassa Integrazione, in provincia di Vicenza le richieste straordinarie (Cigs) sono triplicate

L’Inps regionale ha diffuso i dati sugli ammortizzatori sociali, che mostrano nel primo semestre 2024 30,8 mln di ore di Cigo autorizzate. A livello territoriale: Rovigo +176%, Treviso +101% e Venezia +13%. Preoccupa Vicenza dove le richieste straordinarie (Cigs) sono triplicate a 910 ml. Ma anche Treviso, stando ai numeri diffusi con una nota dal... continua a leggere...