Metalli estrusi, imprese venete affossate dalla concorrenza cinese. Il caso approda a Bruxelles

Parte dal Vicentino e dal Veronese e arriva dritta a Bruxelles la battaglia delle piccole imprese operanti nella lavorazione dei metalli estrusi, che puntano a ottenere un aggiustamento del regolamento CBAM – la cui applicazione scatterà dal 1° gennaio 2026 – contro la concorrenza sleale dei prodotti finiti in ingresso dalla Cina. Il caso è... continua a leggere...

“Il Governo garantisca legge sull’aborto in Veneto, si tuteli libera scelta delle donne”

Il ministro della Salute, Orazio Schillaci, dica cosa farà per “garantire l’effettiva praticabilità dell’interruzione volontaria di gravidanza in ogni struttura ospedaliera, tenuto conto che la legge 194 del 1978 prevede che il Servizio sanitario regionale debba ogni caso assicurare l’effettuazione di questi interventi”. Lo chiede Luana Zanella, deputata e capogruppo di Avs, con una interrogazione... continua a leggere...

Il mercato dell’auto nel vicentino registra +1,7%: “Potrebbe essere l’anno delle plug-in e delle elettriche”

Grazie anche ad un “colpo di reni” a dicembre, che ha registrato un +10,6% rispetto allo stesso mese del 2023, il mercato dell’auto del Vicentino chiude in positivo l’anno appena concluso. Nel 2024 sono state immatricolate in provincia, secondo i dati UNRAE-Confcommercio (Unione Nazionale Rappresentanti Autoveicoli Esteri), 21.032 autovetture e fuoristrada, contro i 20.680 dell’anno... continua a leggere...

Il ritorno di Domenico Mantoan

Nel valzer delle nomine nel settore sanitario, ci sono le dimissioni a sorpresa da Agenas di Domenico Mantoan, che è diventato il nuovo amministratore delegato dell’ospedale Pederzoli di Peschiera del Garda. Il volto noto dell’Alto Vicentino ritorna quindi nel “suo” Veneto. L’ospedale Pederzoli di Peschiera del Garda ha annunciato la nomina di Domenico Mantoan come... continua a leggere...

Dal Veneto l’appello: “Il caro gas colpisce di più chi vive in montagna”

Il caro-metano penalizza tante imprese per l’impennata del prezzo del gas, arrivato a 50 euro a Mwh e il problema, segnala il segretario della Uil del Veneto, Roberto Toigo, “colpisce pesantemente le aziende, soprattutto quelle energivore. Ma l’aumento dei costi del gas per chi vive nelle zone fredde del paese sarà un’altra stangata. Nel nostro Veneto parlo soprattutto... continua a leggere...

Sanità, in Veneto su 814 posti a disposizione nel 2024 solo 197 assunzioni

Lo scorso anno la Regione Veneto ha fatto 112 concorsi per medici, “uno ogni tre giorni”: ma su 814 posti teoricamente a disposizione nel 2024 sono state fatte solo 197 assunzioni. “Ditelo a quei tromboni quale è il problema. C’è ancora chi pensa che mancano i medici perchè non li vogliamo assumere”, allarga le braccia il presidente Veneto Luca... continua a leggere...

Luca Zaia sul Corriere della Sera: “Scelgano i cittadini da chi farsi governare. Noi eccellenti in Sanità”

Luca Zaia, presidente della Regione Veneto, ha parlato con tranquillità del suo futuro politico, nonostante le incognite legate al suo possibile addio a fine anno. Il governo italiano, infatti, sembra contrapporsi alla possibilità di un suo terzo mandato, una questione che ha sollevato non poche discussioni. Zaia, attraverso la firma di Paola Di Caro in... continua a leggere...

Esasperazione anche dal Veneto per le ormai troppe aggressioni a operatori della Sanità. C’è chi non denuncia più

I numeri ormai sono fuori controllo perchè i medici confessano di non denunciare più. Ma l’atteggiamento è sempre il medesimo: aggressioni soprattutto verbali, pugni sul tavolo e insulti. Se ti va bene. Come le cronache riportano da mesi, sono molti medici e infermieri che hanno abbandonato la professione dopo episodi di violenza di gravità inaudita. ... continua a leggere...

Qualità dell’aria in Veneto, cala l’inquinamento. Regione: “20 anni di impegno premiati”

“I dati pubblicati da Arpav ci dicono che il Veneto è sulla strada giusta. Non sono ancora raggiunti gli obbiettivi prefissati ma siamo protagonisti di alcuni importanti traguardi da cui continuare a lavorare in maniera corretta. Siamo la prima regione italiana che, ancora nel 2004, si è dotata di un piano di tutela dell’atmosfera che... continua a leggere...