Autonomia. L’affondo al Veneto: “Zaia vuole le competenze,ma ha ricevuto quasi 12 miliardi di euro per la Pedemontana”

Ennesimo capitolo dello scontro a distanza tra Sardegna e Veneto sull’autonomia differenziata. Ad (ri)accendere le polveri è la presidente della Regione sarda, Alessandra Todde, che ieri, dopo il vertice di maggioranza in Consiglio regionale, è tornata sulla riforma Calderoli: “Il Veneto parla di autonomia, vuole le competenze, però ha ricevuto quasi 12 miliardi di euro per... continua a leggere...

La Lega e lo ‘Ius Veneti’: solo per chi conosce il Leone e i piatti della tradizione

a cura di Mattia Cecchini “Tajani propone lo Ius Italiae, noi lo Ius Veneti”, incardinato su conoscenza del Leone di San Marco e dei costumi tradizionali, ‘dimestichezza’ con la lingua veneta, ‘padronanza’ dei piatti della tradizione enogastronomica. Ovvero, spiega Giuseppe Pan (Lega-Liga Veneta), “lavoriamo a una proposta che miri a valorizzare l’identità veneta attraverso l’introduzione del cosiddetto... continua a leggere...

Digitale, infrastrutture e territori fulcro dell’agenda del Veneto

L’iniziativa Polo Strategico Regionale (Prs) guidata dalla Regione Veneto è un esempio virtuoso in tutta Europa quando si parla di migliorare le infrastrutture digitali della pubblica amministrazione regionale e locale. Se ne è discusso all’evento ‘Infrastrutture digitali strategiche per il futuro’ organizzato e promosso nei giorni scorsi,  dallo sportello Agenda Digitale della Regione Veneto e dall’ufficio della Regione... continua a leggere...

Autonomia. Zaia: “Bene l’incontro con Calderoli a Roma. Si parte…”

La riunione è andata benissimo, si è incardinato il provvedimento rispetto alle nove materie. Ovviamente non verranno trattate tutte contemporaneamente. Si lavorerà con gradualità e si comincerà con la Protezione civile. Abbiamo la grande occasione per dimostrare che la riforma è un grande decentramento amministrativo che migliorerà la vita dei cittadini. Come Veneto arriviamo preparati... continua a leggere...

In Veneto parte la campagna di vaccinazione anti-Covid e anti-influenzale, il ruolo delle farmacie

Con la somministrazione dei vaccini anti-influenzale e anti-Covid-19 le farmacie hanno assunto un ruolo fondamentale, mai avuto prima, e sono diventate, a tutti gli effetti, un presidio che collabora con la rete della prevenzione; questo ha valorizzato sia l’attività delle farmacie sia i farmacisti coinvolti. Le farmacie hanno dato una buona e costante risposta nelle... continua a leggere...

I nonni in provincia di Vicenza sono oltre 200 mila e non sono solo i baby sitter dei nipoti

“Se non ci fossero gli anziani molte famiglie, specie le più giovani, non potrebbero esistere. I Nonni rappresentano, senza timore di smentita, il collante indispensabile per tenere uniti i nuovi nuclei familiari, nonché la colonna importante degli stessi nella quotidiana gestione dei figli e di molte incombenze domestiche”. Con queste parole il segretario dell’Associazione Fap... continua a leggere...

Autonomia. Tra confronti e ricorsi, Luca a Zaia vola a Roma

Domani, giovedì 3 ottobre, alle 13 a Roma, al Ministero per gli Affari regionali e le Autonomie (Via della Stamperia, 8), il presidente della Regione del Veneto, Luca Zaia, parteciperà al primo incontro indetto dal ministro Roberto Calderoli con i rappresentanti delle Regioni che hanno chiesto l’avvio dei negoziati per il trasferimento delle materie non Lep... continua a leggere...

I nonni veneti: “Siamo i tappabuchi perchè non esistono servizi per le famiglie”

Diventare nonno è senza dubbio un’esperienza meravigliosa. Ma occuparsi dei nipoti deve essere un piacere, non una forzatura. E la “colpa” ricade non tanto sui genitori, pur non esenti da critiche, ma sulla società e sulle istituzioni che di famiglia parlano molto, ma per la famiglia fanno poco. In questa terza edizione del Questionario per... continua a leggere...

Agenti immobiliari in provincia di Vicenza, una giungla tra abusivi e improvvisati di una professione delicata

Contrastare con sempre maggiore attenzione l’esercizio abusivo dell’attività di mediatore immobiliare, un fenomeno che sta assumendo dimensioni sempre più rilevanti creando, tra l’altro, anche distorsioni del mercato. Sala gremita di agenti immobiliari, per l’incontro organizzato nei giorni scorsi da Fimaa-Confcommercio Vicenza, al Centro Formazione Esac, sugli “Adempimenti dell’Agenzia Immobiliare e i relativi controlli”. Al tavolo... continua a leggere...