Imprese venete familiari, solo un quarto arriva alla seconda generazione e appena il 15% alla terza. L’inchiesta

di Federico Piazza Tre quarti delle imprese venete sono familiari. Ma, secondo dati Ue, solo un quarto arriva alla seconda generazione e appena il 15% alla terza. Eppure, a livello nazionale, il XIV Rapporto dell’Osservatorio AUB sulle aziende familiari italiane evidenzia che quelle che hanno gestito con successo il passaggio del testimone hanno registrato nel... continua a leggere...

Ance lancia l’allarme: “Il 55% del territorio veneto a rischio: strade e ferrovie minacciate dai fiumi”

Il Centro studi di Ance Veneto ricorda che circa il 55% del territorio regionale è a rischio di inondazioni. Il 10% del territorio regionale rientra in uno scenario di pericolosità elevata, con un’area potenzialmente allagabile di 1.835 chilometri quadrati. Uno scenario di pericolosità media copre invece il 13,3% del territorio regionale, con un’area allagabile di... continua a leggere...

Sanità: “Veneto primo in Italia per ingressi in pronto soccorso per codici bianchi”

Un’area particolarmente critica per il Servizio sanitario nazionale è quella dell’assistenza ospedaliera, che quest’anno si classifica al terzo posto per percentuale di segnalazioni (13,3% delle 24.043 totali). In questo ambito le difficoltà riguardano in larghissima misura l’Emergenza-Urgenza e i Pronto Soccorso (82,1%). In particolare, i cittadini segnalano lunghe attese in chiamata prima di entrare in... continua a leggere...

Lavoro, sanità, sicurezza…quali sono i temi che il Veneto deve affrontare e risolvere?

“Qual è, tra questi, il tema per te più importante da affrontare e risolvere?”: è la domanda del sondaggio che Uil Veneto si appresta a somministrare a a quanti vorranno aderire anonimamente all’iniziativa. Questa mattina, nella sede centrale di Mestre, il segretario Roberto Toigo ha incontrato i coordinatori provinciali, i delegati di bacino (addetti all’artigianato)... continua a leggere...

Carraro: “Dobbiamo smetterla di pensarci come il paesino felice, il Veneto è in difficoltà”

Enrico Carraro, presidente della multinazionale veneta specializzata in sistemi di trasmissione, e presidente di Confindustria del Veneto ha commentato con preoccupazione la recente certificazione dell’Istat che attesta una crescita zero per l’Italia. Lo ha fatto dalle pagine del quotidiano La Repubblica e l’intervista sta facendo il giro d’Europa. Carraro ha descritto la situazione economica come... continua a leggere...

6000 infarti annui in Veneto: ” Fondamentale colpire il colesterolo cattivo”

In Veneto nel 2022 si sono registrati oltre 6000 infarti e 1 paziente su 5 rischia un secondo episodio entro un anno. Il colesterolo  rappresenta un fattore modificabile fondamentale per prevenire nuovi eventi, ma più dell’80% dei pazienti non raggiunge i livelli raccomandati3.  ‘Colpisci presto, colpisci forte”: lo studio italiano AT TARGET-IT, che ha visto... continua a leggere...

Meno burocrazia per l’agrivoltaico in Veneto

Il Consiglio regionale del Veneto ha approvato  a maggioranza (e con l’astensione dell’opposizione) le “Disposizioni di adeguamento ordinamentale 2024 in materia di agricoltura, promozione agroalimentare, politiche forestali, semplificazione per le imprese ed energia”. Tra le pieghe di questo provvedimento ci sono, appunto, norme che intervengono in materia di semplificazione burocratica a favore delle imprese, e... continua a leggere...

Halloween, la rivelazione di Zaia: “Ma quale America, la zucca è nata in Veneto”

E se tra i tanti primati che il Veneto rivendica ci fosse anche quello della zucca intagliata di Halloween? “È americana o veneta? La domanda può sembrare balzana, ma ha un fondamento talmente preciso e storico da risultare appropriata. Gli americani, onore alla loro fantasia, sono maestri nel creare grandi eventi che diventano fenomeni globali.... continua a leggere...

Valli del Pasubio. Scalatori colpiti da scarica di sassi, interviene l’eliambulanza

Il Soccorso Alpino è stato attivato per una cordata di alpinisti in difficoltà sul Baffelan a Valli del Pasubio nella giornata di oggi, mercoledì 30 ottobre.  Due scalatori si trovavano a due tiri dall’uscita della Via Soldà al Pilastro del Baffelan, quando,  investiti da una scarica di sassi e quello che si trovava più in... continua a leggere...

Zaia: “La nostra sanità cresce ed è in ottima salute”

“La sanità veneta è in buona salute, anzi ottima. Non lo dico io ma lo ha certificato oggi l’Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali (Agenas). In Veneto migliorano i tempi di erogazione delle prestazioni e la loro qualità”. Il presidente del Veneto, Luca Zaia, incassa il report pubblicato oggi dall’Agenas sulle performances di 1.363... continua a leggere...