Halloween, la rivelazione di Zaia: “Ma quale America, la zucca è nata in Veneto”

E se tra i tanti primati che il Veneto rivendica ci fosse anche quello della zucca intagliata di Halloween? “È americana o veneta? La domanda può sembrare balzana, ma ha un fondamento talmente preciso e storico da risultare appropriata. Gli americani, onore alla loro fantasia, sono maestri nel creare grandi eventi che diventano fenomeni globali.... continua a leggere...

Valli del Pasubio. Scalatori colpiti da scarica di sassi, interviene l’eliambulanza

Il Soccorso Alpino è stato attivato per una cordata di alpinisti in difficoltà sul Baffelan a Valli del Pasubio nella giornata di oggi, mercoledì 30 ottobre.  Due scalatori si trovavano a due tiri dall’uscita della Via Soldà al Pilastro del Baffelan, quando,  investiti da una scarica di sassi e quello che si trovava più in... continua a leggere...

Zaia: “La nostra sanità cresce ed è in ottima salute”

“La sanità veneta è in buona salute, anzi ottima. Non lo dico io ma lo ha certificato oggi l’Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali (Agenas). In Veneto migliorano i tempi di erogazione delle prestazioni e la loro qualità”. Il presidente del Veneto, Luca Zaia, incassa il report pubblicato oggi dall’Agenas sulle performances di 1.363... continua a leggere...

Zaia annuncia la rinascita dalla tempesta Vaia: “In 6 anni 2.500 cantieri e “senza mafie”

a cura di Mattia Cecchini “Sono passati sei anni da quando la tempesta Vaia si abbatté sui nostri monti e boschi e oggi possiamo dire, con orgoglio, che le Dolomiti sono tornate a risplendere. Lo testimonia la riapertura recente dei Serrai di Sottoguda, emblema della devastazione che colpì le nostre montagne tra il 28 e il 30 ottobre del 2018. Una... continua a leggere...

Cariverona: “30 milioni per costruire un nuovo futuro per i territori e per i nostri giovani”

Circa 30 milioni di euro a disposizione dei territori per continuare a immaginare e costruire insieme un nuovo futuro. È stato presentato oggi, nella sede di via Achille Forti, il Documento di programmazione annuale 2025 (DPA) firmato da Fondazione Cariverona. Il piano, illustrato dal presidente Bruno Giordano e dal direttore generale Filippo Manfredi, traccia una... continua a leggere...

Emergenza sanitaria in Veneto: il 10% dei cittadini rinuncia a curarsi

“La crisi della sanità pubblica in Veneto richiede un’attenzione urgente da parte delle istituzioni. Con sempre più veneti che si trovano costretti a rinunciare alle cure, è fondamentale che vengano attuate politiche che garantiscano l’accesso universale a servizi sanitari di qualità. La salute non dovrebbe essere un privilegio, ma un diritto per tutti”. Si è... continua a leggere...

Colceresa-Breganze. Una centrale idrica che permetterà una gestione più efficiente dell’acqua

Non viene più usata acqua di falda. Un importante passo verso una gestione più sostenibile ed efficiente delle risorse idriche è stato compiuto con l’installazione di sette nuove pompe, che riforniranno di acqua le aree agricole di Colceresa, Breganze, Sandrigo e Schiavon. L’impianto, che deriva l’acqua dal fiume Brenta a Bassano del Grappa, permetterà di... continua a leggere...

Joe Formaggio: “Felicitazioni al Sindaco di Cogollo del Cengio per l’assoluzione”

Esprimo le mie più sincere felicitazioni al Sindaco di Cogollo del Cengio, Piergiulio Capovilla, per l’assoluzione ottenuta dopo un lungo e complesso iter giudiziario. La sentenza del tribunale di Vicenza, che ha assolto Capovilla dalle accuse di abuso d’ufficio in quanto il fatto non costituisce più reato, rappresenta una conclusione giusta e doverosa per una... continua a leggere...

Escursioni in autunno? Sì, ma va controllato bene il meteo e il tramonto

L’autunno è un periodo magico per le escursioni in montagna, ma ci sono alcune situazioni impreviste che potrebbero rappresentare dei pericoli: ad esempio cambiamenti repentini del tempo, il buio che arriva presto visto che le giornate si accorciano, e anche il vento che può far improvvisamente abbassare le temperature nel bel mezzo di un’escursione. Che potrebbe quindi... continua a leggere...

Veneto e la fuga dei cervelli: un rapporto preoccupante di emigrazione giovanile

Il Veneto, con un rapporto di 10 partenze per ogni arrivo, e la Lombardia, con 6, non riescono a fare meglio della media del Nord Italia. Le macroregioni mostrano un disavanzo significativo nei confronti di nazioni come Svizzera, Australia, Regno Unito e Germania. L’Italia continua a fronteggiare una crisi di “fuga dei cervelli”, con un... continua a leggere...