Marano Vicentino. Via Elisabetta Manea, vittima della strage i Bologna: l’inaugurazione della nuova via

Sarà inaugurata il 3 agosto 2024 alle 11,  la nuova via Elisabetta Manea – una laterale di via Prole – a Marano Vicentino, in una cerimonia pubblica con il Sindaco e la famiglia De Marchi, a cui tutta la cittadinanza è invitata a prendere parte per portare avanti la memoria della strage alla stazione di... continua a leggere...

Creazzo esulta per l’oro di Ceccon: “Organizzeremo una grande festa in piscina”

ANSA- E’ un paese in festa, Creazzo, per il trionfo olimpico di Thomas Ceccon, vincitore ieri sera del titolo nei 100 dorso ai Giochi di Parigi 2024. Qui il campione, nato all’ospedale di Thiene e cresciuto a Magrè di Schio, si è scoperto dal punto di vista natatorio, crescendo nella piscina che rappresenta la ‘casa’... continua a leggere...

“Regionalizzare le reti dell’energia e dei trasporti sareppe un pasticcio”. L’Italia si mobilita contro l’Autonomia

Il testo della legge sull’autonomia “è un pasticcio e non può portare che problemi ai nostri cittadini, anche in Veneto dove l’idea dell’autonomia è assai popolare”. Lo afferma il portavoce dell’opposizione in Consiglio regionale del Veneto, Arturo Lorenzoni, annunciando di aver firmato “con convinzione per il referendum abrogativo della legge Calderoli sull’autonomia differenziata”. Per Lorenzoni,... continua a leggere...

“Sulle liste d’attesa le Ulss devono rispettare la legge”. Parola ai lettori

“Il Cup, al momento della prenotazione ha due possibilità: fissare la visita nei tempi oppure mettere il richiedente in pre appuntamento, con l’obbligo di richiamarlo per fissare la visita nei tempi richiesti dal medico. Se questo non avviene il cittadino deve inviare al DG una istanza dove segnala l’inadempimento del servizio e chiede che gli... continua a leggere...

Anche a Malo uno dei 12 “Punti Digitale Facile”

In 12 Comuni dell’Alto Vicentino, sono finalmente operativi i “Punti Digitale Facile”. Il Comune di Malo ci tiene ad informare la cittadinanza su questo servizio, già promosso in altre realtà del nostro territorio. Questi presidi fisici, sia fissi che mobili, offrono servizi gratuiti di assistenza digitale per promuovere un uso consapevole e autonomo delle nuove... continua a leggere...

Montagna, il Cai: “Troppi incidenti e soccorsi, sicurezza con le attrezzature”

L’Osservatorio nazionale incidenti in montagna, promosso dal Club alpino italiano (Cai) lancia un nuovo invito alla sicurezza soffermandosi stavolta, sul corretto utilizzo delle “catenelle” o “ramponcini”. La raccomandazione è “oggi più che mai necessaria, in seguito alla constatazione che, in alcuni incidenti anche mortali avvenuti nelle ultime settimane, gli escursionisti sono scivolati nonostante utilizzassero questo... continua a leggere...

Trans d’Havet 2024: ancora una volta lo spettacolo è assicurato. I risultati e le foto

Solo qualche nuvola sul Carega e poi sole splendente hanno letteralmente baciato la 13esima edizione dell’ormai tradizionale 50 Miglia delle Piccole Dolomiti, gara segnata da un nuovo record di presenze, ben 830 quelli che si sono assicurati un pettorale per i tre parterre. Immancabile lo spettacolo, di paesaggio e di agonismo, lungo tutti gli 80... continua a leggere...

Il Veneto è tra le quattro regioni in cui gli infermieri soffrono di più

Non lo dice Altovicentinonline che si limita a riportare la notizia, ma l’agenzia italiana più importante, l’Ansa. Dall’imminente sciopero del Brotzu di Cagliari, allo stato di protesta dei professionisti dell’Asl Toscana Sud Est, passando attraverso le denunce degli infermieri del Veneto e alla “guerra” dei buoni pasto dell’ospedale di Cosenza.Sono i “quattro terreni minati dove... continua a leggere...