“Mio bisnonno era italiano”, e chiedono la cittadinanza italiana: in Veneto è boom di richieste (e diffide)

I Comuni del Veneto sono inondati di richieste di cittadinanza da parte di persone che dicono di vantare avi italiani. E sono anche in difficoltà. “Anci Veneto da tempo sta raccogliendo l’allarme dei servizi demografici dei Comuni sul notevole incremento dei procedimenti di riconoscimento della cittadinanza per discendenza da avi italiani (cosiddetta cittadinanza ‘iure sanguinis’)... continua a leggere...

Malo. Cartucce e 3 pugnali a doppia lama trovati a casa di un 65enne

Potrebbe esserci una soffiata dietro il blitz scattato in casa di un incensurato maladense. I Carabinieri della locale Stazione di Malo, unitamente ai colleghi del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia, hanno deferito in stato di libertà un 65enne del luogo che, sottoposto a perquisizione domiciliare, è stato trovato in possesso di cartucce da caccia... continua a leggere...

Diminuiscono gli incidenti stradali in Veneto, ma la strada rimane la prima causa di morte

Il 2023 si chiude con risultati ritenuti “soddisfacenti” dalla Polizia stradale del Veneto, sia in termini di contrasto ai comportamenti di guida pericolosa, che in termini di prevenzione e sensibilizzazione alla sicurezza stradale. Sono stati in tutto 2.674 gli incidenti rilevati in Veneto dalla Polstrada, in diminuzione rispetto al 2022 (-7,76%), con una riduzione significativa... continua a leggere...

Isola Vicentina. Nata due volte, a 5 anni lotta per restare in vita. “Non ci aiuta nessuno”

“Ci sentiamo isolati dal mondo, siamo davvero stanche di girare a vuoto. Abbiamo bisogno di un aiuto concreto e subito. Nessuno ci ascolta.”. Questo il grido disperato che arriva dal cuore di Isola Vicentina dove la piccola Isabel Cubalchini, nata con una storia di resurrezione, si trova ora insieme alla nonna Stefania Zaccaria e la... continua a leggere...

Cgil: “Il virtuosismo della sanità veneta è un mito che va sfatato”

L’autonomia “è un provvedimento sbagliato che non risolverà le problematiche che pesano su lavoratori e pensionati ma accentuerà le disuguaglianze, non solo tra nord e sud ma anche all’interno del nostro stesso territorio. Rispetto alle attuali materie su cui la ha delega, la Regione Veneto si dimostra carente, e spesso i risultati non sono all’altezza dei... continua a leggere...

Manutenzione, cura e promozione dei Cammini Veneti, la Regione Veneto aumenta l’offerta turistica

“La strategia regionale dei Cammini Veneti nasce per arricchire l’offerta culturale e turistica regionale e per valorizzare un patrimonio storico, paesaggistico ed enogastronomico unico. Ma i territori devono prepararsi ad accogliere adeguatamente un pubblico che ha delle esigenze diverse rispetto ad altri viaggiatori”. Lo ha detto l’assessore al Turismo della Regione del Veneto, Federico Caner, in... continua a leggere...

Autonomia. Zaia: “Visto che il referendum è servito?”Calenda: “Fuffa per le europee”

“Vi ricordate quando dicevano che il referendum in Veneto sull’autonomia era inutile? Beh, se oggi si parla di autonomia è perchè i veneti sono andati a votare” chiedendo con un plebisicito che si dessero più poteri e competenze alla Regione. Senza quel voto (“Su cui avevo messo un carico da 90, fissando il quorum e dicendo che non... continua a leggere...

Zaia: “Quella veneta è oggi la miglior sanità d’Italia”

(Comunicato Stampa)”Quella veneta è oggi la miglior sanità d’Italia, lo dico con orgoglio e gratitudine per tutti i nostri operatori e dirigenti, lo dico in maniera non autoreferenziale, perché a dirlo sono gli esiti del Rapporto C.R.E.A. sulle Performance regionali in sanità in Italia presentato oggi, che ci vede primi nella classifica generale e in... continua a leggere...

Via libera del Senato all’Autonomia, Salvini: “Sarà un’Italia più moderna”

L’Aula del Senato ha approvato il ddl Calderoli, la riforma sull’autonomia delle Regioni. Il testo passa ora alla Camera. I senatori hanno approvato il disegno di legge in prima lettura: 110 i voti favorevoli, 64 i contrari e 30 gli astenuti. Dai banchi del Pd, prima dell’esito delle votazioni, qualcuno ha mostrato le bandiere tricolori... continua a leggere...

Autonomia, Erika Stefani: “Non stiamo creando delle regioni a statuto speciale”

“Non si tratta di creare delle regioni a statuto speciale, ma significa dare la possibilità di svolgere delle funzioni in maniera più articolata. Questo permetterà alle regioni di poter dare delle risposte ai cittadini più velocemente, adeguandole al contesto territoriale e portando il centro decisionale più vicino ai cittadini, con maggior controllo da parte degli... continua a leggere...