La Superstrada Pedemontana Veneta continua a registrare numeri da primato. I mesi di giugno e luglio 2025 hanno segnato due record consecutivi in termini di traffico, confermando una crescita costante e significativa dell’infrastruttura.

Secondo i dati diffusi dalla Regione Veneto, il Traffico Medio Giornaliero (TGM) ha raggiunto i 22.885 veicoli/giorno a giugno, salendo a 23.628 veicoli/giorno a luglio, con una crescita mensile del +3,2% e un incremento del +9,4% rispetto a maggio. “È il terzo mese consecutivo in cui viene superato il record assoluto di traffico”, ha dichiarato il Presidente della Regione Veneto Luca Zaia. “Un dato che dimostra l’efficacia di un’infrastruttura moderna, veloce, sicura e realmente utile al territorio”.

Numeri in crescita per veicoli leggeri e pesanti

Nel dettaglio, i veicoli leggeri hanno registrato un TGM di 16.537 veicoli/giorno a giugno (+7,3% su maggio), saliti a 16.849 a luglio (+1,9%). Anche i veicoli pesanti hanno toccato nuovi massimi: 6.348 veicoli/giorno a giugno, in crescita a 6.779 a luglio, con un balzo del +6,8%.

Un picco storico è stato registrato venerdì 20 giugno, con 84.449 transiti in un solo giorno. A luglio, più giornate hanno superato la soglia degli 80.000 accessi, confermando il trend anche nei fine settimana.

Introiti record e traffico costante nei feriali

Il giorno del record di traffico ha portato anche entrate significative: 525.300 euro incassati il 20 giugno, di cui oltre il 40% dai mezzi pesanti. Nei giorni feriali, i transiti superano regolarmente quota 70.000. In particolare, a giugno i picchi si sono verificati ogni venerdì e giovedì 19, mentre a luglio sono stati registrati il 16 e 17. Notevoli anche i dati del weekend: sabato 19 luglio si sono contati 58.261 transiti. L’unico giorno sotto i 50.000 nel bimestre è stato domenica 8 giugno (49.734).

Zaia: “Un’infrastruttura strategica per il Veneto”

“Nei primi sette mesi del 2025, la Pedemontana ha visto un aumento del traffico del +20%, passando da 19.697 veicoli/giorno a febbraio agli attuali 23.628. Il confronto con il 2023 è ancora più significativo: da 8.944 veicoli/giorno a gennaio 2023 si è arrivati a oltre 21.600 a maggio 2025, con una crescita del +141% in due anni. Oltre ai numeri, la SPV rappresenta una soluzione concreta per decongestionare la rete autostradale esistente, in particolare la A4, una delle arterie più trafficate d’Italia. “Senza la SPV, oltre 70.000 veicoli al giorno si riverserebbero sulla A4 – ha sottolineato Zaia – con conseguenze gravi sulla viabilità e la sicurezza. Oggi cittadini e imprese possono contare su un collegamento Est-Ovest rapido, sicuro e affidabile”.

di Redazione AltovicentinOnline

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo su:
Stampa questa notizia