Con Spazio Orienta, i Comuni dell’Alto Vicentino ribadiscono la volontà di offrire servizi vicini ai cittadini, inclusivi, gratuiti e attenti ai bisogni delle famiglie e delle persone più fragili, costruendo così un ponte solido tra territorio e comunità.

Un piccolo ma importante passo verso una pubblica amministrazione più vicina e accessibile a tutti. Allo Sportello Spazio Orienta di Schio è iniziata in questi giorni una nuova sperimentazione: uno “spazio giochi” pensato per i più piccoli, dove bambini e bambine possono leggere, disegnare, giocare e colorare, mentre i loro genitori ricevono supporto e informazioni da parte delle operatrici presenti. Un’iniziativa che rende lo sportello ancora più inclusivo e adatto alle esigenze delle famiglie.

Il progetto si inserisce nel servizio Spazio Orienta, attivo nei Comuni di Breganze, Thiene, Schio e Velo d’Astico, e pensato per tutti i cittadini maggiorenni dei 32 Comuni dell’Alto Vicentino. Lo sportello offre consulenza gratuita e personalizzata su numerosi aspetti della vita quotidiana: dalla compilazione di domande telematiche (bonus libri, iscrizioni scolastiche, bandi per famiglie fragili), all’orientamento lavorativo, dall’aggiornamento del curriculum alla prenotazione di appuntamenti online o telefonici, fino all’iscrizione al portale SIISL per richiedere NASpI e ADI.

Un aiuto concreto nella vita quotidiana

L’obiettivo è semplice e ambizioso al tempo stesso: semplificare l’accesso ai servizi pubblici e aiutare concretamente le persone, fornendo un punto di riferimento affidabile e gratuito. L’introduzione dell’angolo bimbi risponde proprio a questa filosofia: “Un piccolo aiuto – spiegano le operatrici – che può fare una grande differenza, permettendo ai genitori di affrontare le pratiche con più serenità, mentre i figli si intrattengono in uno spazio accogliente e stimolante”.

Un servizio sostenuto da una rete territoriale

Spazio Orienta è un progetto finanziato dalla Quota Servizi Fondo Povertà – Anno 2021 del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e promosso dall’Ambito Territoriale Sociale VEN_04, che comprende 32 Comuni dell’Alto Vicentino. Il servizio è gestito in partenariato con importanti realtà locali, tra cui i Comitati Croce Rossa Italiana di Thiene e Schio, l’Associazione per i Diritti dei Lavoratori – Cobas di Schio, diverse parrocchie e l’Associazione “Da Spreco a Risorsa ODV”.

Sportelli attivi anche ad agosto

Gli sportelli Spazio Orienta restano aperti anche durante il mese di agosto, con i seguenti orari:

  • Breganze (Via Castelletto 54, Bibliosala): lunedì 15.00–19.00, venerdì 9.00–13.00

  • Schio (Via Pasini 47, sala Norma Cossetto): mercoledì 9.00–13.00 e 15.00–19.00

  • Thiene (Via I Maggio 15, stanza 23): lunedì 9.00–13.00, giovedì 15.00–19.00

  • Velo d’Astico (Piazza IV Novembre 3, sotto la biblioteca): martedì 15.00–19.00, giovedì 9.00–13.00

Info e contatti

Per maggiori informazioni è possibile contattare Spazio Orienta al numero 389 1717087, via e-mail all’indirizzo spazio.orienta@gmail.com, o visitare il sito web ufficiale:
www.samarcandaonlus.it/sportelli-spazio-orienta

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo su:
Stampa questa notizia