Il 9 maggio 2025, a Villa Fabris aThiene, si è celebrata la festa dell’Europa, un pomeriggio di attività ludiche e formative per gli studenti delle scuole medie, organizzato dall’Associazione Alda Italia APS (Associazione Europea per la Democrazia Locale). L’evento si è tenuto proprio in occasione della Giornata dell’Europa che si tiene ogni anno il 9 maggio in ricordo della “Dichiarazione Schuman”, un discorso pronunciato dal politico francese nel 1950 e che per la prima volta ha presentato l’idea di un’Europa unita sotto un’unica istituzione.
Circa una trentina di ragazzi provenienti dall’Istituto Comprensivo di Thiene (scuole Bassani e Ferrarin) e dalla scuola Grande Quercia, insieme ad alcuni ragazzi del Consiglio degli Studenti di Thiene, hanno partecipato attivamente all’iniziativa, che aveva l’obiettivo di avvicinare i ragazzi ai valori europei, promuovendone la conoscenza e la comprensione attraverso un approccio interattivo e coinvolgente.
L’incontro con gli studenti si è aperto con un intervento istituzionale, alla presenza dei consiglieri comunali Nicoletta Panozzo (Consigliere delegato alle Politiche dell’Istruzione) e Alaeddine Kaabouri (Consigliere delegato alle Politiche Giovanili). I due consiglieri hanno introdotto il tema della giornata, ricordando le radici dell’idea dell’Unione europea, nata dopo la Seconda Guerra Mondiale per evitare ulteriori guerre tra i paesi europei, grazie all’iniziativa di grandi statisti e politici del tempo, come Robert Schuman, Jean Monnet, Paul-Henri Spaak, Altiero Spinelli e molti altri. Il consigliere Kaabouri ha anche sottolineato l’importanza delle nuove giovani generazioni per il futuro dell’Unione europea, rendendo quindi molto importanti iniziative di sensibilizzazione e formazione come questa a Villa Fabris.
In seguito i ragazzi e le ragazze hanno partecipato ad un quiz dinamico sull’Unione europea mettendo alla prova le loro conoscenze di storia, geografia ed educazione civica, e ad un secondo gioco che univa il movimento all’apprendimento di informazioni sull’Europa e sui suoi stati.
Dopo una breve pausa con un rinfresco, i ragazzi hanno assistito a una presentazione sulle istituzioni europee e in particolare sulle opportunità che l’Unione europea offre ai suoi cittadini, dalla libera circolazione al roaming europeo. I ragazzi hanno partecipato attivamente anche a quest’ultima attività con domande e commenti, dimostrando di aver compreso l’importanza e i vantaggi dell’Unione europea per le nostre vite, vantaggi che sta a noi cittadini proteggere e migliorare.
