La lotta alle liste d’attesa in sanità, avviata da tempo dalla Regione Veneto, sta via via producendo ottimi effetti. In generale, ma anche sul difficile fronte della diffusa patologia della cataratta che, alla fine del 2024, presentava una lista media di attesa di circa 12,5 mesi ma, grazie al Piano straordinario 2025 (da marzo 2025 a febbraio 2026) e 1,7 milioni di investimento, ha registrato un incremento di attività pari a più 34% di interventi rispetto al 2024, con la conseguenza di un forte calo delle prescrizioni scadute e un primo calo della lista d’attesa complessiva. A Fine agosto il computo era di 42.966 pazienti con prescrizione non scaduta e 7.627 con prestazione scaduta, frutto di un calo del 3,7% a giugno, del 4% a luglio e del 7,9% ad agosto.

Questi e altri significativi dati, sono stati presentati nel corso di un punto stampa dal Presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, che era affiancato dall’Assessore alla Sanità Manuela Lanzarin e dal Direttore Generale della Sanità Veneta, Massimo Annicchiarico.

“In Veneto – ha detto Zaia – si registrano circa il 10% dei 650 mila interventi l’anno in Italia, per una patologia intimamente legata all’invecchiamento della popolazione alla quale abbiamo deciso di dare una risposta forte con il nostro Piano specifico, anche per incidere sul piano psicologico perché, per un anziano, 12 mesi d’attesa più 6 per la prima visita costituiscono una grossa fonte d’ansia, anche se i 12 mesi per l’intervento sono il tempo corretto secondo le norme nazionali. Oggi – ha rivelato Zaia – siamo in grado di operare circa 50 mila pazienti l’anno, che sono di più della somma di quelli in lista e con lista scaduta. Per questi ultimi pensiamo di azzerare il tutto entro l’anno. Aiutano molto anche i successi tecnici dei nostri bravissimi specialisti, che hanno progredito al punto che alcuni di loro già sono arrivati a operare entrambi gli occhi in una sola seduta. C’è stato e ci sarà un grande gioco di squadra tra Regione, Ullss e operatori sanitari, che ringrazio tutti indistintamente per la disponibilità”.

“Con il Piano – ha precisato l’Assessore Lanzarin – puntiamo ad azzerare le prescrizioni scadute entro 12 mesi. Già oggi stiamo vedendo un calo importante e anche una prima discesa della lista complessiva. L’efficienza organizzativa è stata una delle chiavi del successo – ha aggiunto -perché sono stati privilegiati i modelli più performanti, evitando di spalmare le risorse in maniera indifferenziata, al punto che con il milione e 700 mila euro di cui è dotato il Piano si ottiene un aumento dell’attività chirurgica di oltre un terzo. Un rapporto costi-benefici molto favorevole. Se il Piano proseguirà – ha concluso Lanzarin – il Veneto potrebbe portare le attese reali sotto l’anno in maniera stabile, con effetti sulla qualità della vita di migliaia di anziani”.

Comunicato Stampa

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo su:
Stampa questa notizia