Non sempre una semplice camminata è davvero così priva di significato e valori. È il caso della camminata a Campogrosso promossa da anni dal Gruppo Fidas di Marano Vicentino: una tradizione da preservare nel tempo, che rappresenta lo spirito e la vita associativa del Gruppo.

Recentemente questo rito è stato ripetuto, con la salita al rifugio dal versante del Ponte Tibetano, per poi scendere in modo più rilassato lungo il dolce sentiero che riporta al Pian delle Fugazze.

Sul piazzale vicino al Rifugio, a quota 1456 metri, i volontari del Gruppo Fidas hanno offerto ai numerosi partecipanti alla giornata un ristoro. Sono stati simpaticamente coinvolti anche degli escursionisti, che, avvicinandosi curiosi al gazebo e alle attrezzature montate per l’occasione, hanno scoperto di più sulla donazione di sangue e sui benefici che questa sana pratica, nonché gesto di grande valore, comporta per sé stessi e per gli altri.

“L’evento – spiegano gli organizzatori del Gruppo Fidas di Marano Vicentino – commemora un importante episodio di cronaca degli anni ’50, quando numerosi donatori di sangue permisero di salvare molte vite dopo la caduta di un autobus in un fossato, proprio nei pressi del luogo dove oggi si trova il Ponte Tibetano. E così questa giornata unisce spirito di aggregazione, attività fisica, amore per la natura e associazionismo”.

La Camminata è solo uno dei tanti momenti che compongono il calendario annuale del Gruppo Fidas di Marano Vicentino, che cerca sempre di farsi sentire nel proprio Comune: nelle scuole, durante eventi parrocchiali, nelle varie fiere e sagre organizzate. Talvolta sostiene finanziariamente queste iniziative, altre volte si attiva direttamente come organizzatore, non solo a Campogrosso, ma anche promuovendo pellegrinaggi, gite sociali, corsi e serate informative.

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo su:
Stampa questa notizia