Il pilota Miki Biasion, due volte campione del mondo rally, è il nuovo Ambasciatore del Torcolato D.O.C. Breganze per l’anno 2024. L’investitura si è tenuta ieri domenica 21 gennaio a Breganze in occasione della “Prima del Torcolato”, l’evento di punta della denominazione D.O.C. Breganze che ha celebrato il suo dolce vino passito ottenuto dai grappoli dell’uva autoctona Vespaiola. L’ennesima manifestazione che conferma Breganze al centro delle kermesse enogastronomiche, che nel paese dell’Alto Vicentino, risultano sempre superiori alla media.
In migliaia hanno affollato il centro, anche se nella mattinata sembrava tutto sotto tono, ma la giornata di festa è esplosa con la sua folcloristica sfilata, quella della Magnifica Fraglia del Torcolato che quest’anno ha accolto come nuovo Confratello Werner Ricciolini, fondatore del Museo Laverda di Breganze. Presenti molte autorità politiche che hanno preso il microfono per ricordare l’importanza di un territorio “ricco” come quello delle Bregonze, fiore all’occhiello non solo del Veneto, ma di tutta Italia.
Conclusa la cerimonia di investitura, il neoeletto Ambasciatore del Torcolato Miki Biasion ha dato ufficialmente il via alla produzione della nuova annata con il rito della prima spremitura pubblica dei grappoli di Vespaiola, dopo i mesi di appassimento nei fruttai delle cantine con il caratteristico metodo della “torcolatura”, da cui il Torcolato prende il nome. Dal grande torchio in piazza si è, quindi, brindato con il primo mosto della vendemmia 2023, a suggellare una tradizione giunta quest’anno alla sua 29a edizione.
“Il Torcolato è il connubio di storia, tradizione e passione dei viticoltori di Breganze – ha detto emozionato Miki Biasion -. È un onore ricevere questa investitura e rappresentare questa terra, la mia terra, attraverso uno dei simboli della sua cultura enogastronomica. Dopo quarant’anni trascorsi in giro per il mondo, ho deciso di tornare a vivere in questo territorio proprio per la sua capacità di esaltare le eccellenze che lo caratterizzano. Il Torcolato ha saputo affermarsi a livello internazionale, il mio impegno sarà raccontare la sua unicità per far crescere il pubblico di appassionati”.
Impeccabile l’organizzazione con il Comune di Breganze e Pro Loco in prima linea. Preso di mira il mercatino allestito in piazza, in cui molti artigiani dell’Alto Vicentino, hanno esposto e venduto i loro prodotti a Km zero: dai formaggi, ai salumi al miele prodotto in casa nostra. Presente la stampa, il presidente di Ascom Andrea Retis e della Pedemontana Nicolas Cazzola.
Protagoniste della giornata sono state le cantine di Breganze che custodiscono la lunga tradizione vinicola del Vicentino e che portano alto il nome del Torcolato in Italia e nel mondo: Cantina Beato Bartolomeo da Breganze, Col Dovigo, IoMazzuccato, Le Colline Di Vitacchio Gianpietro, Maculan, Miotti Firmino, Ca’ Biasi, Transit Farm, Vitacchio Massimo. Con il “Fruttaio Tour” i visitatori hanno potuto scoprire tutti i segreti del Torcolato grazie alle visite guidate e alle degustazioni nelle cantine aderenti.
La 29a edizione della “Prima del Torcolato” è stata organizzata dalla Pro Loco di Breganze, in collaborazione con il Comune di Breganze e il Consorzio per la Tutela della D.O.C. dei vini Breganze e con il supporto economico di BCC di Verona e Vicenza.
Valentina Ruzza
