Dopo la consueta pausa invernale, con l’allungarsi delle giornate e le temperature più miti, il Giardino Jacquard, uno degli angoli più affascinanti e ricchi di storia della città di Schio, riapre al pubblico.

A partire da domenica 4 maggio e fino a fine settembre, ogni sabato e domenica dalle 16.00 alle 19.00, sarà possibile immergersi nel suo incanto ottocentesco con visite guidate gratuite alle ore 17.00. Un’occasione imperdibile per scoprire o riscoprire un tesoro nascosto nel cuore cittadino.

Progettato dall’architetto Antonio Caregaro Negrin su commissione dell’industriale Alessandro Rossi, il giardino fu realizzato tra il 1859 e il 1878 sull’area dell’antica tessitura di Nicolò Tron e proprio di fronte al Lanificio Francesco Rossi. Fu intitolato a Joseph-Marie Jacquard, perfezionatore francese dell’omonimo telaio, simbolo unitamente alla navetta volante di quel progresso tecnologico che ha segnato la crescita industriale di Schio.

Concepito come un giardino all’inglese tardoromantico, il Giardino Jacquard nasce per essere luogo di svago e formazione per operai e cittadini, rappresentando un’espressione concreta dell’idea di “città ideale” promossa da Rossi. Tra i suoi elementi distintivi: la serra ad esedra, il ninfeo con grotte e belvedere, la torretta ottagonale e il Teatro Jacquard, l’edificio che ospitava un tempo dopolavoro, biblioteca e infine un teatro da 800 posti. Un autentico patrimonio di architettura, botanica e cultura.

Il giardino conserva ancora oggi il suo originale spirito ottocentesco, con essenze arboree pregiate, percorsi sinuosi e scorci di sorprendente suggestione.

“Il Giardino Jacquard è più di uno spazio verde: è un simbolo dell’identità storica e culturale della nostra Città – dichiara l’assessore al turismo Barbara Corzato –. È uno dei luoghi simbolo della trasformazione urbana promossa da Rossi, che volle armonizzare spazi produttivi e luoghi di cultura e benessere. La sua riapertura primaverile non è che un invito rivolto ai cittadini e ai turisti a riscoprire una perla romantica che parla di bellezza, lavoro e visione. Inoltre, assieme agli uffici, stiamo lavorando anche per creare il modo di implementare le aperture, in particolare durante la settimana”.

 

L’ingresso è libero. Le visite sono accompagnate da guide esperte che illustrano storia, curiosità e particolarità architettoniche di questo capolavoro urbano.

Si ricorda che nel giardino possono anche essere celebrati matrimoni (info).

Giardino Jacquard – Via Pasubio, Schio (VI)
Ogni sabato e domenica fino a settembre
Visita guidata gratuita alle ore 17.00
Info: 
promozionedelterritorio@comune.schio.vi.it 0445 691301

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo su:
Stampa questa notizia