Asiago si prepara a diventare capitale nazionale dei formaggi di montagna con il ritorno di Made in Malga, la manifestazione che ogni anno attira migliaia di amanti del gusto e della montagna. Per due weekend consecutivi , dal 5 al 7 e dal 12 al 14 settembre 2025,  il centro storico dell’Altopiano si trasformerà in un percorso del sapore, tra bancarelle colme di formaggi d’alpeggio, masterclass d’autore, degustazioni guidate e racconti di malga che emozionano quanto una poesia. Ma attenzione: dietro l’aria serena delle montagne si cela un mondo di sapienza artigiana, fatto di mani esperte e pazienza millenaria. Made in Malga non è solo un evento: è l’occasione unica per incontrare chi, con dedizione e passione, ogni giorno crea piccole opere d’arte casearia. Un’esperienza che va oltre il palato e diventa conoscenza vera del territorio.

Il programma 2025 è il più ambizioso di sempre

Tra le novità ci saranno le masterclass con i formaggi premiati agli Italian Cheese Awards, degustazioni verticali di Asiago DOP in diverse stagionature abbinati ai vini della Tenuta dell’Ornellaia, e la partecipazione del Consorzio Lessini Durello, che porterà in assaggio i suoi spumanti Riserva sia durante gli incontri didattici che all’interno dell’Osteria di montagna. Torneranno anche i produttori di formaggi provenienti dalle montagne di tutta Italia, con eccellenze rare e blasonate, dal Piemonte all’Abruzzo, dal Trentino alla Calabria. E ci sarà un ospite d’eccezione: Alessandro Dal Degan, chef stellato dell’Osteria e Tana Gourmet, che cucinerà per l’occasione i piatti più iconici del suo ristorante a base di Asiago DOP. Nel frattempo, i Giardini di Piazza Carli ospiteranno l’iniziativa “Voci di Malga”, un progetto narrativo che racconterà la vita e la passione dei malghesi, veri custodi della tradizione casearia di montagna. Non mancheranno incontri letterari, convegni a tema e l’ormai atteso Aperitivo Musicale del venerdì e sabato sera. Per chi ama la birra, sempre in Piazza Carli si terrà anche la quinta edizione del Mountain Beer Festival, con birrifici artigianali provenienti da tutta Italia, aperitivi musicali e DJ set che animeranno le serate estive dell’Altopiano. Lo stand Despar ospiterà per tutta la durata dell’evento laboratori e degustazioni gratuite, con quattro appuntamenti giornalieri da 30 minuti ciascuno.

Un’occasione perfetta per avvicinarsi con leggerezza e curiosità al mondo del formaggio di montagna. E se tutto questo non bastasse, ricordate che l’ingresso è libero. Il consiglio è di prenotare il soggiorno già da ora, per potersi godere l’esperienza con calma, immergendosi completamente nei sapori, nelle storie e nell’atmosfera unica che solo Made in Malga sa offrire.

di Redazione AltovicentinOnline

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo su:
Stampa questa notizia