Arrivato quest’anno alla 43° edizione, il Concorso Internazionale di Sculture in legno “Città di Asiago” torna ad animare le vie e le piazze del centro di Asiago, che dal 21 al 27 agosto si trasformeranno ancora una volta in un affascinante laboratorio a cielo aperto per una delle manifestazioni artistiche più attese dell’estate sull’Altopiano. Un appuntamento ormai storico, che unisce tradizione, talento e passione e al quale partecipano ben 16 scultori, italiani e internazionali, che scolpiranno tronchi e pannelli di legno davanti agli occhi dei passanti, tra creatività, manualità e bellezza.
Una vera e propria galleria d’arte viva nel cuore di Asiago: la materia prenderà forma tra trucioli, profumo di resina e gesti antichi. Un evento unico sia per la maestria degli artisti coinvolti, sia per la partecipazione attiva del pubblico che potrà osservare da vicino ogni fase del lavoro, dialogare con gli scultori e soprattutto votare le opere più amate, contribuendo all’assegnazione del Premio della Giuria Popolare “Joe Dalle Ave”. Le schede voto potranno essere consegnate all’Ufficio IAT di piazza Carli entro le 16 di martedì 26 agosto.
Ecco i nomi degli scultori partecipanti all’edizione 2025: Raul Barattin (Chies d’Alpago – BL); Padre Gianni Bordin (Lendinara – RO); Marco Busarello (Castello Tesino – TN); Ugo Carli (Asiago – VI); Vania Cusini (Livigno – SO); Silvano Ferretti (Chatillon – AO); Beppino Lorenzet (Carve – BL); Giar Lunghi (Roveredo – SVIZZERA); Fabrizio Muraro (Canove di Roana – VI); Fabio Orso (Barbarano Mossano – VI); Marco Pangrazio (Asiago – VI); Ivo Piazza (Ortisei – BZ); Alessandro Pretto (Pedescala – VI); Donatella Rebecca (Rovolon – PD); Manuel Rossi (Asiago – VI); Gianluigi Zeni (Mezzano – TN).
Le sculture saranno esposte ai Giardini di Piazza Carli a partire dal pomeriggio di martedì 26 agosto, regalando a residenti e turisti un colpo d’occhio straordinario e coerente con l’eleganza del contesto urbano. Le premiazioni ufficiali si svolgeranno mercoledì 27 agosto alle 11. A completare il quadro dei riconoscimenti ci sarà il Premio della Stampa, realizzato in collaborazione con Il Giornale dell’Altopiano, e la Giuria dei Bambini, che coinvolgerà piccoli critici d’arte dai 3 ai 14 anni: un’iniziativa preziosa, che insegna a guardare l’arte con curiosità e spirito critico fin dalla più tenera età.
Molto più di un semplice concorso: un omaggio al potere trasformativo dell’arte, alla sua capacità di unire generazioni e sensibilità diverse, un invito a lasciarsi incantare dalla nascita di un’opera. Asiago, ancora una volta, si conferma non soltanto meta turistica d’eccellenza, ma anche crocevia d’arte e cultura.
