Ci sono esperienze che parlano al cuore prima ancora che ai sensi, ed è questo che promettono – e mantengono – le due escursioni proposte per il secondo weekend di maggio dalla guida ambientale escursionistica Chiara Bertacco. Due giornate per immergersi nella natura, per ascoltare i suoni del bosco, seguire i sentieri della storia e farsi cullare dal respiro lento della terra.

Sabato 10 maggio: “Al chiaro di luna in Altopiano”

Sabato si cammina nella luce morbida del tramonto e sotto il fascino ipnotico della luna quasi piena. L’escursione “Al chiaro di luna in Altopiano” si snoda tra i boschi del Monte Campolongo e i pendii della Vallerana, nel cuore dell’Altopiano dei Sette Comuni. Un cammino ad anello di circa 9 km (dislivello 270 m), adatto anche a escursionisti non esperti ma desiderosi di vivere la montagna in una veste inedita. La partenza è prevista alle 17.30 dal parcheggio del ristorante Maso Rosso di Rubbio (VI), e la serata si concluderà attorno alle 22.30. Lungo il percorso, tra faggi e abeti, si incontrano trincee della Grande Guerra e si assiste al lento cambio di luce: il giorno che sfuma, la notte che arriva, e la luna che accende il profilo delle montagne. A rendere ancora più suggestivo il momento, una cena al sacco in un punto panoramico scelto per ammirare lo spettacolo del cielo notturno. Il costo dell’escursione è di 20 euro per gli adulti, 10 euro per i ragazzi tra 11 e 16 anni, gratuita per i bambini sotto gli 11 anni. Prenotazione obbligatoria entro le 18.00 del giorno precedente.

Domenica 11 maggio: “Nella Valle dei Mulini”

La domenica mattina, l’atmosfera cambia ma il fascino resta. Dalle 9.00 alle 13.00, si esplora a passo lento la Valle dei Mulini, gioiello nascosto della Pedemontana Vicentina. Un percorso di 7 km (con 200 metri di dislivello), facile e accessibile, che attraversa un paesaggio incantato fatto di boschi rigogliosi, ruscelli cristallini e resti di antichi mulini ad acqua. Partendo dal parcheggio di Valle di Sopra a Lusiana (VI), ci si lascia guidare da Chiara tra castagni, faggete e storie di un passato fatto di mani operose e ingegni semplici. Qui, la natura e la memoria si intrecciano in un cammino che sa di terra, acqua e tradizione. Il costo è di 15 euro per gli adulti, 5 euro per i ragazzi tra 11 e 16 anni, gratuito per i bambini sotto gli 11. Anche in questo caso, la prenotazione è obbligatoria entro le 18.00 del giorno precedente.

Informazioni e prenotazioni:

 

 

Due esperienze, un unico filo conduttore: la bellezza silenziosa della natura, la cura del camminare lento e lo sguardo attento di una guida capace di far parlare ogni foglia, pietra o raggio di luna.

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo su:
Stampa questa notizia