I “Giardini di Natale” di Asiago si ampliano: da quest’anno anche Piazza Duomo ospita i mercatini con la Casa di Babbo Natale tra le luci del bosco Asiago, 3 novembre 2025 – La magia del Natale ad Asiago si fa ancora più grande. Da sabato 8 novembre 2025 a martedì 6 gennaio 2026, il cuore dell’Altopiano si trasformerà nuovamente in un incantevole villaggio natalizio grazie ai “Giardini di Natale”, uno degli appuntamenti più amati della stagione invernale. Dopo il successo delle passate edizioni, che hanno animato Piazza Carli e Piazza II Risorgimento, quest’anno la manifestazione si amplia con un nuovo spazio d’eccezione: Piazza Duomo, che accoglierà i visitatori in una scenografia rinnovata. Tra gli abeti illuminati e le decorazioni in legno prenderà vita un suggestivo bosco incantato, all’interno del quale sarà allestita la Casetta di Babbo Natale, un’attrazione speciale dedicata alle famiglie e ai più piccoli, dove vivere la magia dell’incontro con il protagonista delle feste. In totale, saranno 32 le casette che daranno vita al percorso dei mercatini, con un’attenzione particolare quest’anno al mondo dell’artigianato. Protagonisti saranno infatti artigiani locali e creatori dell’Altopiano, con esposizioni di presepi artigianali, piccoli quadri realizzati su tavole di legno e ispirati agli animali, ai paesaggi, ai colori e alle tradizioni montane. Un modo autentico per valorizzare il lavoro manuale e la creatività del territorio, offrendo ai visitatori la possibilità di portare a casa un pezzo autentico di Asiago. I mercatini saranno aperti con i seguenti orari: nel mese di novembre, nei weekend (sabato e domenica) dalle 10:00 alle 19:00; dal 6 dicembre 2025 al 6 gennaio 2026, tutti i giorni dalle 10:00 alle 19:00 e il 25 dicembre, apertura speciale dalle 15:30 alle 19:00. Eventi collaterali, animazioni e iniziative per famiglie completeranno l’offerta, rendendo la visita un’esperienza immersiva tra profumi, luci e tradizioni. Con l’ampliamento in Piazza Duomo e il nuovo focus sull’artigianato locale, i “Giardini di Natale” si confermano non solo come un evento capace di regalare emozioni, ma anche come un’importante vetrina per il territorio e per le sue eccellenze creative.
Stampa questa notizia




