Venticinque anni e una città intera coinvolta nella festa più bella dell’anno. Venerdì sera il centro storico di Thiene non è stato semplicemente il teatro  del Buon Rientro: ne è diventato il cuore battente, capace di trasformarsi in un villaggio musicale  dove migliaia di persone hanno ballato, mangiato, brindato e cantato fino a notte fonda. È la notte in cui le strade smettono di essere strade e diventano vene di musica e incontri, un rito collettivo che, dopo un quarto di secolo, continua a rinnovarsi con la stessa potenza della prima volta. L’edizione numero 25, promossa da Confcommercio Thiene con la concessione del Comune di Thiene e il supporto della Pro Loco e dell’Ogd Pedemontana Veneta e Colli, ha confermato il ruolo della manifestazione come evento simbolo della città.

Un traguardo che non vale soltanto come cifra tonda, ma come testimonianza della capacità di un’intera comunità di reinventarsi e di dare nuova linfa a un appuntamento che è diventato tradizione. Dalle 20 alle 2.30, le vie di Thiene si sono trasformate in un mosaico di esperienze: in Piazza Ferrarin Invilla ha acceso l’atmosfera con il dj set di Hangar X Arca e le bruschette preparate con il pane artigianale di Vicentini 1966, mentre il Caffè Carducci ha risposto con le selezioni musicali di Aldo Fontana e con le sue specialità servite sotto le stelle. In Corso Garibaldi, Le Tresor e Papillon,  affiancati da Radio Stella, hanno deliziato il pubblico con fritto di pesce e i celebri Pep’s Burger.

Atmosfere più raffinate hanno caratterizzato Botanico 87 con il dj Croccante e Bistrò 91 con il suo menù dedicato, mentre Buzzolan ha ospitato lo showcase di Recop e il Cosmopolitan ha proposto panini e bevande per ricaricare le energie. All’Osteria dal Conte il sound di Luciano Gaggia si è mescolato con la cucina tipica veneta e con l’inedito kebab veneto, mentre in Via Roma 15 Robbye Dj ha accompagnato gli gnocchi della Val di Posina preparati con l’Associazione Oasi Villaggio Mama Mima. La pizza è stata protagonista alla Pizzeria Alla Rotonda con Radio Stella e la degustazione della pizza in teglia, mentre al Duesettesesei è andata in scena l’energia internazionale di Back to the Groove by Heineken con i dj set firmati Lessio Luv, Kirenzowsky, Ryggs e Visaint, accompagnati da arrosticini pescaresi e kebab.

L’Enoteca da Andrei ha unito fritto di pesce e polpette alle note di Ciso Jr, Al Corso ha ospitato la “Macchina del tempo” by Recop con Andrea Glam alla consolle e il Truck Le Papere con la sua frittura di pesce. Non sono mancati i sapori autentici della Casearia Faccin con i suoi taglieri, né i colori di Maria Bonita con la cucina messicana e il dj set di Luciano Gaggia.

Al Valhalla Rock Pub le band The Alchemist, Insiglas e Berserker hanno portato vibrazioni potenti, tra pinsa romana e street food. Bar Pesa ha scelto i cocktail accompagnati da Radio Stella, QL & Friends ha acceso la griglia con panini gourmet e la selezione musicale di Selector, mentre il Duomo Bar ha sorpreso con la Juniorchestra e il dj set di Cappe, tra arrosticini, frittelle, bruschette, birre Messina e Bubble Tea. A completare il quadro, il Panificio Gasparini con birra, panini e focacce farcite, e Anima Madre con birre, pizza, panini e fritti per tutti i gusti.

Grande soddisfazione è stata espressa da Manuel Benetti, Presidente della Pro Loco di Thiene: «È stata una grande serata per i 25 anni del Buon Rientro a Thiene.  La festa è stata perfetta, anche se all’inizio il vento ha creato qualche fastidio. Ringrazio tutti i volontari della Pro Loco, sempre a disposizione della città per garantire ordine e sicurezza: c’è chi ha lavorato dalle sette del mattino, e poi dalle 17 eravamo in una decina per presidiare i varchi fino alle 4 di notte. Stanchi, sì, ma soddisfatti. Un grazie va anche all’Associazione Commercianti per la collaborazione, alle Forze dell’Ordine, ai volontari della Protezione Civile e della Croce Rossa, oltre che alla GM Security: tutti professionali e disponibili. Ora vi aspettiamo a ottobre in Villa Fabris per gli eventi della Pro Loco: l’Oktober Tirol Fest, il nuovo Gindí Thiene Fest, la 61ª edizione della Sagra Polenta e Baccalà e, per chiudere, la grande festa di Halloween».

Sulla stessa linea anche le parole di Andrea Retis, Presidente di Ascom Thiene: «La Festa del Buon Rientro, che si è tenuta ieri sera nel cuore del nostro bellissimo centro storico, è un momento importante per la nostra comunità e sono felice di vedere come ogni anno riesca a catalizzare l’attenzione di tanti visitatori e a promuovere il nostro territorio. Come presidente di Confcommercio Thiene desidero ringraziare tutti coloro che hanno contribuito all’organizzazione di questo evento, a partire dal Direttore Sergio Terzo, dai nostri associati, dalle autorità locali e da tutti i volontari – con la Pro Loco sempre molto presente – che hanno lavorato incessantemente per rendere possibile questa meravigliosa serata.

La Festa del Buon Rientro è l’espressione della nostra capacità di lavorare insieme per creare qualcosa di unico e speciale. Grazie a tutti per la partecipazione e il sostegno. Ci vediamo alla prossima edizione». A completare il quadro, le dichiarazioni di Sergio Terzo, direttore Ascom, che ha sottolineato l’ottima riuscita e l’operatività dell’organizzazione: «Unica nota stonata in Corso Garibaldi, dove una ragazza ballando ha avuto un problema al ginocchio: è stata la prova del fuoco per l’intervento della Croce Rossa, che è intervenuta subito in maniera impeccabile. Siamo stati operativi prima, durante e dopo, insieme alla Pro Loco. Non abbiamo un conta-persone, ma era tutto strapieno, motivo di grande soddisfazione. Il mio telefono ha squillato dalle 7 del mattino fino alle 3.30 di notte, ma tutto è andato bene. È una festa che non solo ha una storia e una tradizione, ma che sa sempre essere moderna e inclusiva. Bisogna ringraziare chi ha operato effettivamente e concretamente: grazie a tutti, e ora pensiamo già all’anno prossimo».

Valentina Ruzza (ph Yennifer Musacchio)

 

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo su:
Stampa questa notizia