Da quando ha aperto i battenti la scuola infanzia ‘S. Cuore’ di Calvene si è ritagliata un posto importante nell’Alto Vicentino per la crescita dei più piccoli. Una delle più ‘vecchie’, con radici che affondano in un passato lontano, costruita passo dopo passo nei locali della parrocchia e che 16 anni fa decise di aprire le proprie porte ai più piccini, dai 6 mesi in sù, inaugurando il nido integrato. Un luogo dove i genitori, richiamati dal lavoro, possono affidare i loro piccoli di casa. Ammorbidendo il distacco che probabilmente sentono di più mamma e papà, offrendo ai loro figli  un primo passo verso l’autonomia e la socializzazione.

Una realtà che ha sdoganato il vecchio concetto ‘dell’asilo nido’, diventando il trait d’union tra i primi mesi di vita dei bambini e il loro esordio nel mondo della scuola primaria. Quanto fanno al ‘S. Cuore’ di Calvene consente ai ‘piccoli allievi’ di crescere nell’armonia dove stimolo e accoglienza sono la cifra della scuola. Delicatezza, sensibilità e voglia di fare sono la cornice delle tante attività che questa scuola propone, in cui i bambini possono svilupparsi a livello emotivo e cognitivo in un ambiente accogliente e stimolante.

Non è mai facile per una mamma o un papà ‘staccarsi’ dal proprio figlio, specie se in tenerissima età, quando hanno pochi mesi. Quando in casa si respira ancora quell’aria magica che solo un infante riesce a creare. Ma per molti di questi genitori arriva il momento di tornare a pieno regime, o quasi, al lavoro. I più fortunati ancora possono fare affidamento sui ‘nonni’, ma per molti altri è il momento di capire e decidere in quale nido portare il proprio piccino. In chi a deciso di affidarli al ‘nido integrato’ della scuola d’infanzia ‘S. Cuore’ di Calvene assicurano che lo rifarebbero a occhi chiusi. O semi chiusi, perché per un genitore è così: “diciamo che ogni mamma e papà ha il pensiero fisso che il proprio figlio stia bene, che si trovi bene, che non soffra-spiega P.D., un papà di Calvene che racconta la sua di esperienza con il nido-I miei figli hanno trovato un posto dove hanno potuto respirare serenità e gioia. Giorno dopo giorno, al rientro in casa a fine giornata, abbiamo assistito alla loro ‘trasformazione’ e questo grazie non solo alla delicatezza di chi si occupava di loro, ma anche a quelle attività create su misura per loro e i loro ‘compagni di classe'”.

Dai 6 mesi ai 2 anni. Una fascia delicata, anzi, delicatissima che nella sezione ‘nido’ della scuola d’infanzia ‘S. Cuore’ di Calvene accompagnano  i bambini in un percorso di scoperta, crescita e meraviglia. Le attività sono pensate per essere accessibili anche ai più piccoli, ma si sviluppano con risvolti e livelli di complessità che stimolano anche i bambini più grandi, in un’ottica di continuità e arricchimento reciproco. Il tutto ruota attorno ‘all’imparare facendo’, dove l’esperienza concreta, sensoriale e partecipata è la chiave per un apprendimento autentico e significativo. Le attività non sono ‘per’ i bambini, ma ‘con’ i bambini, in percorsi di esplorazione che si snodano tra tatto, vista, gusto, ascolto e movimento: strumenti fondamentali per comprendere il mondo. La programmazione è flessibile e dinamica, pensata per adattarsi ogni giorno ai bisogni, agli interessi e agli stati d’animo del gruppo, con giornate che si articolano attraverso esperienze diversificate. Dai momenti di lettura e rilassamento nell’angolo morbido agli atelier creativi, dove  la stanza si trasforma in uno spazio di espressione e ricerca. Come nelle esperienze dei ‘lombrichi pittori’ o dei ‘bambini come Van Gogh’. Ma non solo. Anche il giardino della scuola diventa un tutt’uno nel percorso con dedicate attività all’aria aperta. “Non lo dico così per dire, perché quando si tratta di figli non si parla mai a cuor leggero, ma l’armonia che i miei hanno trovato è impagabile-conclude questo papà di Calvene-Hanno vissuto, crescendo, tra arte e natura, esplorando se stessi e imparando anche cosa significa relazionarsi con gli altri bambini. Con equilibrio, serenità e quella meraviglia che ancora oggi in casa ci incanta”.

Non solo piccolissimi. Alla chiesa parrocchiale  ‘S. Cuore’ di Calvene, il percorso è in funzione della continuità, per accompagnare la crescita e lo sviluppo dei bambini sino ai sei anni. Oltre al nido, dai 6 mesi ai 2 anni, ci sono le sezioni: ‘primavera’, dai 2 ai 3 anni’ e ‘scuola d’infanzia’ dai 3 ai 6 anni’. Una scuola a tuttotondo in grado di offrire un ambiente ricco di relazioni positive, attraverso le quali il bambino matura nella conoscenza e nella stima di sé e della realtà che lo circonda. Un ambiente che, dal punto di vista affettivo, cognitivo, formativo, sociale, cerca di rispondere a tutti i bisogni di crescita dando significato ad azioni e comportamenti. Nell’ultimo anno scolastico ha accolto 58 bambini: 15 al nido, 20 in primavera e 23 alla scuola d’infanzia.

Paola Viero

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo su:
Stampa questa notizia