Domenica 18 maggio alle 18.30 va in scena “Minotauro. Della diversità”, la restituzione pubblica del laboratorio teatrale Campus Company realizzato dalla Fondazione Teatro Civico e dal Comune di Schio in collaborazione con gli Istituti Secondari di II grado.
Il progetto si ispira al mito del Minotauro, riletto attraverso una lente contemporanea, capace di accogliere e valorizzare le molteplici forme della diversità. Per sette mesi, più di 30 ragazze e ragazzi dai 13 ai 19 anni, sotto la guida della regista e formatrice professionista Ketti Grunchi e della formatrice Delfina Pevere hanno esplorato i temi dell’identità e dell’incomprensione, considerando il labirinto come un simbolo delle complessità interiori e sociali che ogni persona attraversa nel corso della vita, e la figura del Minotauro come metafora di chi è percepito come diverso.
Il percorso laboratoriale è partito lo scorso ottobre 2024 e si è sviluppato con un incontro settimanale al Teatro Civico, concludendosi con alcune sessioni intensive in cui i ragazzi hanno potuto sperimentare direttamente la vita e l’impegno in teatro e incontrare i partecipanti dello scambio europeo Erasmus+ provenienti da Serbia, Slovenia e Italia ideato e realizzato al Teatro Civico dal 4 al 14 maggio.
Ad arricchire l’esperienza del progetto, si unisce quest’anno un’importante collaborazione con il Liceo Tron Zanella Martini che ha coinvolto una classe dell’indirizzo Arti Figurative per elaborare l’immagine del manifesto “Minotaruro”, gli schizzi e i bozzetti dei lavori saranno allestiti nel foyer del teatro in occasione dello spettacolo.
Campus Company è parte di CampusLab – Officina delle Arti, un contenitore di percorsi nato nel 2017 e pensato per le ragazze e i ragazzi dagli 11 ai 20 anni che quest’anno include otto laboratori per stimolare la cittadinanza attiva e avvicinare i giovani alle arti performative. Questi progetti si inseriscono all’interno di un ampio ventaglio di attività educative e di comunità offerte alla cittadinanza dalla Fondazione Teatro Civico che, nel corso degli anni, sta approfondendo la relazione con il territorio grazie allo sviluppo di strumenti e percorsi finalizzati al welfare culturale.
Gli sponsor di progetto sono: Lions Club Schio, Avis Altovicentino, Giuseppe Luca Firrarello e Marco Giordan Fideuram Private Banker, Farmacia alla Madonna Dr. Traballi, Velvet Lenses e Camera di Commercio di Vicenza.
Informazioni: Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria. Per prenotare info@teatrocivicoschio.it, 0445 525577, 353 4463204 (solo Whatsapp), www.teatrocivicoschio.it.
