A Colceresa tutto è pronto per festeggiare i 1000 anni di Molvena. Per riscoprirne la storia, le particolarità, tra incontri, antiche rogazioni e concerti, l’unità pastorale ha creato un ricco programma di eventi che avrà il suo via venerdì 9 maggio e si concluderà in autunno.

1025-2025. La prima citazione del toponimo Molvena risale ad un atto di compravendita del 1025 in cui si attesta che Warnerio, della famiglia dei ‘Padaula’, che risiede nel ‘castrum’ Pedaola (in località Valle Onari), acquista tre poderi per il colono, di cui uno in costa de Molvena. tratto da D. Rizzolo (1992), La toponomastica storica del comune di Molvena, numero monografico di «Quaderni storici», 2, La Serenissima, VI.

“L’unità pastorale di Colceresa, da un’idea di alcuni parrocchiani di Molvena, per questa occasione, promuove una serie di incontri ed eventi per riscoprire le origini, la storia, le particolarità e le eccellenze del  territorio.Una  traccia del passato rappresenta soltanto un piccolo tassello di una storia molto più articolata e a tratti sconosciuta, che attesta l’origine del nome del luogo e della comunità, costituitasi intorno ad una chiesetta su un colmello, appunto, quello di Molvena, oggi chiesa di san Zenone-spiega don Ernesto Cabrele, responsabile dell’unità pastorale- La riscoperta della storia e delle origini di un territorio sono essenziali per tener vive le sue radici e, soprattutto, in un tempo in cui le comunità si stanno disgregando, per creare un collante tra i suoi abitanti, intercettandone bisogni, destandone curiosità e promuovendone l’appartenenza. A tal proposito, intenzione dell’inità pastorale è farsi promotrice di iniziative che interessino diverse fasce della comunità e che, anzi, creino ponti tra esse. Le proposte prevedono incontri di approfondimento artistico, storico e geomorfologico del territorio, un evento musicale dedicato a Molvena, animato dalla Bandabrian, che da anni raccoglie e interpreta le tradizioni orali del territorio, la riscoperta di antiche tradizioni, come le rogazioni, la valorizzazione di momenti comunitari e di condivisione come le passeggiate per famiglie tra le nostre contrade e i loro capitelli, la valorizzazione di testimonianze di chi conosce il territorio attraverso il racconto ai più piccoli, che possono diventare, a loro volta, generatori di domande e di scoperte. In cantiere ci sono anche iniziative con le scuole e la pubblicazione di un quaderno storico che completi la raccolta di fonti e ricostruzioni storiche promossa negli anni dalle amministrazioni di Molvena e Mason, ora uniti nel Comune di Colceresa”.

Programma
Venerdì 9 maggio, alle 20.45 Chiesa di Molvena con M. Guderzo, Una bottega di artisti. Jacopo da Ponte e i suoi figli. Alla scoperta dei tesori d’arte nella chiesa di Molvena.
Sabato 24 maggio, ritrovo 6.30 Chiesa di Molvena per l’Antica Rogazione, una passeggiata tra le contrade tra canti e preghiere.
Giovedì 29 maggio, alle 20.45 giardino di Casa Mater Ecclesiae, la BandaBrian in concerto Laude a Molvena. Poesie, musiche e storie per Molvena
Domenica 12 ottobre,  la passeggiata tra i capitelli di Molvena, con partenza alle 9 dalla piazza dove si terrà anche il pranzo.
Giovedì 23 ottobre,  alle  20.30  in biblioteca di Molvena con  G. Dellai nella serata  ‘origini e sviluppo di Molvena e del suo territorio: il secolo d’oro’.
Giovedì 6 novembre alle  20.30 altro incontro in biblioteca con Gianni Frigo del Cai di Bassano per scoprire il territorio di Molvena da un punto di vista geologico.
Infine, sabato 22 novembre alle  16 la santa messa animata dai cori che si svolgerà nella  chiesa di Molvena.

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo su:
Stampa questa notizia