Il 26 maggio in Veneto si celebra la Giornata Nazionale dell’Associazione Dimore Storiche Italiane. Una selezione di ville e palazzi apriranno in maniera completamente libera e gratuita le loro porte per accogliere chi vorrà trascorrere una Domenica immerso in luoghi unici del patrimonio storico, artistico e culturale del nostro territorio.

«Le dimore storiche – spiega Giulio Gidoni, presidente di Adsi Veneto – sono non solo un patrimonio turistico di rara bellezza, ma anche il perno di una economia circolare per borghi e città in cui si trovano. Il 54% di tali immobili si ubica, infatti, in piccoli comuni con una popolazione inferiore a 20 mila abitanti e, nel 29% dei casi, addirittura sotto i 5.000 residenti. La Giornata delle Dimore Storiche accende un riflettore su questo insieme di ville, palazzi e giardini, che è il più grande museo diffuso non solo del Veneto, ma di tutta Italia.

 

Quest’anno protagoniste della Giornata ADSI saranno 56 Dimore aperte gratuitamente il 26 maggio e sei sedi dell’Archivio di Stato che organizzano visite tra 23 e il 25 Maggio.

Inoltre nelle province di Belluno, Padova e Verona saranno protagoniste anche le scuole. Nello specifico nel bellunese le visite saranno condotte dagli studenti del Liceo Giorgio Dal Piaz di Feltre (BL), Istituto Giustina Renier e Istituto Tomaso Catullo di Belluno. A Padova le visite invece condotte dagli studenti dei Licei Enrico Fermi, Tito Livio e Istituto tecnico Pier Fortunato Calvi. A Verona guide con gli allievi della scuola Apostolica Bertoni – Istituto “alle Stimate” e l’Accademia di Belle Arti statale.

La Giornata ADSI rappresenta “un’occasione unica per sensibilizzare la società civile e le istituzioni sul ruolo che le dimore storiche ricoprono per il tessuto socio-economico del Paese, oltre che per riscoprire le bellezze del Veneto e non solo” sottolinea ancora il Presidente Gidoni.

Per la cura e la valorizzazione di queste Dimore, ha ricordato Gidoni, “abbiamo sempre più bisogno di professionalità che appaiono sempre più difficili da trovare e da formare: si tratta di artigiani, restauratori e giardinieri specializzati. La valorizzazione di questo patrimonio è una opportunità per le giovani generazioni”.

La giornata ADSI, giunta quest’anno alla XIV edizione, è organizzata in collaborazione con l’Associazione Nazionale Case della Memoria, la Federazione Italiana Amici dei Musei (FIDAM) e Federmatrimoni ed Eventi Privati (Federmep) e ha ricevuto il patrocinio di Regione del VenetoENIT – Agenzia Nazionale del Turismo e della Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO e del Ministero della Cultura.

Ecco le dimore che saranno protagoniste della Giornata ADSI 2024,
(ingresso gratuito, info e prenotazioni sul sito www.associazionedimorestoricheitaliane.it/):

Provincia di Vicenza

Castello di Thiene – Corso Garibaldi 2, 36016 Thiene
Palazzo Valmarana Braga – Corso Antonio di Fogazzaro 16, 36100 Vicenza
Palazzo Zironda – Via Castelletto 13, 36016 Thiene
Villa Angarano – via Contrà Corte S. Eusebio 15, 36061 Bassano del Grappa
Villa Cornaggia – via Francesco Corradini 89, 36016 Thiene
Villa da Schio – via Villa 117, 36070 Castelgomberto
Villa Fabris – via Trieste 43, 36016 Thiene
Villa Ghislanzoni Curti – via San Cristoforo 75, 36100 Vicenza
Villa Priuli Crisanti – via Chiesa 1, Fraz. Sa Germano de Berici, 36040 Val Liona
Villa Vaccari Giacon – via Colderuga 2 A, 36123 Longare
Villa Valmarana ai Nani – via dei Nani 8, 36100 Vicenza
Villa Brunelli Bonetti detta “Veronica” – via Garibaldi 11, 36073 Cornedo Vicentino
Villa Zileri Motterle – via Zileri 4/6, 36050 Monteviale

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo su:
Stampa questa notizia