Domenica 3 agosto, alle  11 (ingresso libero), il Monte Longara – nei pressi del Cippo del Papa, a nord di Gallio – accoglierà “Il Suono del Silenzio”, l’evento che fonde musica, paesaggio e suggestione in uno scenario naturale straordinario. Protagonisti del concerto, il Maestro Diego Basso con un’orchestra di 45 elementi, il tenore Alessandro Lora, e la soprano Chiara Cremaschi e, in prima assoluta, la voce inconfondibile di Gio Di Tonno. Un appuntamento imperdibile fra i boschi, che nell’edizione 2024  ha registrato un enorme successo di partecipazione, dove il silenzio si fa musica, in un repertorio che abbraccia le più belle arie d’opera, musica pop e d’autore, colonne sonore cinematografiche e, con Gio Di Tonno, anche di brani di famosi musical.
«Siamo lieti di  accogliere la seconda edizione di un evento che, già lo scorso anno, ha riscosso un grande successo di pubblico e apprezzamento, un’iniziativa che unisce l’eccellenza musicale al valore del paesaggio – dichiara il sindaco di Gallio Marinella Sambugaro –  Il contesto scelto, il Monte Longara, non è casuale: ci sono luoghi che parlano da soli. Qui, tra i silenzi, i pascoli e il vento, la musica sembra avere un altro suono. In questo scenario naturale di rara bellezza, il concerto si trasforma in un’esperienza immersiva, capace di unire arte e natura in un dialogo profondo e suggestivo. Qui la natura non fa da semplice sfondo ma è la vera protagonista dell’evento. Le note si fondono con il paesaggio, creando un’atmosfera unica, che coinvolge mente e cuore. È un invito alla calma, all’ascolto, alla riscoperta di emozioni e valori spesso trascurati nella frenesia della vita quotidiana. Vivere la musica immersi nella bellezza del Monte Longara, significa riscoprire un modo più autentico e rispettoso di abitare la montagna: con emozione, consapevolezza e ispirazione. L’Amministrazione invita tutti a partecipare a questo momento speciale, che celebra il legame profondo tra cultura, territorio e comunità».
 
Valerio Simonato, organizzatore e titolare di DuePunti Eventi:  «È con grande orgoglio che, per il secondo anno consecutivo, ci impegniamo in questo evento che permette a tantissime persone di vivere la bellezza della natura unita alla magia della musica. Nonostante l’importante impegno logistico, grazie al sostegno dei nostri partner e a un’organizzazione ormai consolidata, riusciamo a dare vita a un’esperienza davvero unica, che rappresenta per noi il culmine di un’estate ricca di successi e di spettacoli significativi sui palchi del Veneto. Anche per noi, questo appuntamento è un momento prezioso di restituzione al pubblico, un modo per dire grazie attraverso ciò che sappiamo fare meglio: emozionare con la musica.»
«Suonare un concerto sinfonico in mezzo alla natura presenta delle sfide, ma anche un fascino irripetibile – racconta il Maestro Diego Basso – La musica è fatta di emozioni, e quando viene accolta da un paesaggio suggestivo come i boschi dell’Altopiano, in particolare quelli del Monte Longara, ogni sensazione si intensifica, sia per chi suona sia per chi ascolta. È un’esperienza straordinaria che si somma a quella, sempre diversa, di un concerto dal vivo».
 
Gio Di Tonno è un cantante, attore e autore teatrale italiano. Ha vinto il Festival di Sanremo nel 2008 in coppia con Lola Ponce con il brano Colpo di fulmine, scritto da Gianna Nannini. È noto anche per i suoi ruoli nei musical, in particolare per aver interpretato Quasimodo nell’opera popolare Notre Dame de Paris di Riccardo Cocciante. Artista versatile, alterna repertorio pop, rock e sinfonico con una forte presenza scenica e grande espressività vocale.

Alessandro Lora, tenore di fama internazionale, riconosciuto fin dal suo debutto come l’erede naturale di Enrico Caruso, ha ricevuto lo scorso ottobre a New York, all’Istituto di Cultura Italiana, il prestigioso Premio Caruso 2024.  Ad agosto 2023 ha tenuto al Bryant Park di New York, accompagnato dalla New York City Opera, davanti a migliaia di spettatori, lo spettacolo “Alessandro Lora in Concert” sotto la direzione del Maestro Diego Basso.  A breve Lora pubblicherà il suo primo album di arie classiche e inediti e debutterà sul grande schermo partecipando a diversi film tra cui il docufilm “Ci vediamo da Riz” (Armonie e Dissonanze), dedicato alla vita e alla carriera di Riz Ortolani. Prodotto da N6 e diretto da Marco Dentici, il film includerà testimonianze di artisti come Placido Domingo, Andrea Bocelli, Stefano Bollani e Pupi Avati. L’11 settembre, al Parco La Favorita di Valdagno, duetterà con importanti nomi italiani del pop, del musical e della lirica, da Riccardo Fogli a Iva Zanicchi, da Giò di Tonno a Vittorio Matteucci e Graziano Galatone.

Ad accompagnare gli artisti il Maestro Diego Basso e la sua Orchestra Ritmico Sinfonica Italiana, riconosciuta tra le migliori orchestre per la sua specificità nell’ambito musicale pop rock sinfonico e che ha nel suo repertorio spettacoli anche con le più belle arie d’opera.  Fra i progetti più rilevanti e di successo, Omaggio ad Ennio Morricone e Diego Basso plays Queen, oltre a numerose partecipazioni televisive e tour con artisti nazionali ed internazionali.

Il Suono del Silenzio è anche inclusione. L’organizzazione ha previsto un servizio di traporto per persone con disabilità, con partenza dalle 9.30 alle 10.00 dal piazzale del Rifugio Campomulo. Posti limitati. È obbligatoria la prenotazione scrivendo a info@duepuntieventi.com.

Gli spettatori potranno raggiungere il luogo del concerto a piedi, partendo dal parcheggio del Rifugio Campomulo o da località Le Melette.  Il concerto è organizzato da DuePunti Eventi in collaborazione con il Comune di Gallio e Fondazione Banca Popolare di Marostica – Volksbank e il supporto di Tecnosystemi, Targa System, Micro Scavi. Media partner: Il Giornale di Vicenza, TVA, Tele Chiara, Radio Stella, Radio Company.
 
Inizio concerto ore 11.00. Ingresso libero.
Per informazioni: https://www.duepuntieventi.com/ –  
Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo su:
Stampa questa notizia