Anche quest’anno, come da tradizione, la Sagra di Molina di Malo torna a scaldare i cuori e i palati di residenti e visitatori, con un’edizione 2025 ricca di eventi, sapori e momenti di convivialità. Una festa che unisce sacro e profano, fede e allegria, in un’atmosfera autentica che si rinnova di anno in anno.
Il cuore della sagra batte forte attorno alle quaje ai ferri DE.CO., specialità locale cucinata con passione dal 1972 e ormai simbolo indiscusso della manifestazione. Questo piatto tipico, certificato come Denominazione Comunale d’Origine, sarà disponibile sia per la consumazione sul posto che da asporto — ma attenzione: la prenotazione è consigliata (dal 6 settembre sul sito www.sagramolinadimalo.it o al numero 3802870616) e vale esclusivamente per la consumazione, non per il posto a sedere.
Il programma si apre mercoledì 10 settembre con la celebrazione religiosa nella chiesa parrocchiale, occasione solenne per affidare la manifestazione alla protezione della Patrona e dare ufficialmente il via alla sagra con il mandato ai volontari, veri protagonisti dietro le quinte dell’evento.
Da venerdì 12 a domenica 14 settembre, Molina di Malo si animerà con una serie di appuntamenti gastronomici, musicali e culturali pensati per tutte le età. Si parte con l’apertura dello stand gastronomico e si prosegue con esibizioni di Jazzercise, DJ set come “La Macchina del Tempo” con DJ Zalos feat Starwell e il vocalist Andrea Glamn, serate di ballo liscio con le orchestre di Luca Roncari e Mattia Agostini, e dimostrazioni di danza hip hop curate dal Centro Danza Erika Zaffonato.
Il menu dello stand gastronomico è un vero e proprio viaggio nel gusto: oltre alle famose quaje, sarà possibile assaporare piatti come salsicce, polenta, maccheroncini al ragù di quaglia, piatti freddi e vegetariani, patate fritte, crauti, fagioli con pesto, panini caldi, il tutto accompagnato da dolci fatti in casa, vini DOC e cocktail analcolici pensati anche per i più piccoli o per chi guida.
Non mancherà lo spazio dedicato all’arte: durante tutta la durata della sagra sarà infatti visitabile la mostra di pittura della pittrice Loredana Rigon, offrendo così un momento di riflessione e bellezza tra una portata e l’altra.
La sagra si terrà anche con la pioggia
Tutte le manifestazioni si svolgeranno a ingresso libero e anche in caso di pioggia, a conferma dello spirito inclusivo e resiliente che caratterizza questa storica festa di paese. La Sagra di Molina di Malo aderisce inoltre al progetto “Vivo Bene Veneto”, con il patrocinio del Comune di Malo e dell’Ulss7, sottolineando l’impegno verso la promozione del benessere e della sana alimentazione.
di Redazione AltovicentinOnline
