Breganze. Per non dimenticare le 5 vittime di Maragnole dell’eccidio del ’44

Martedì 31 ottobre ricorre il 79^ anniversario dell’eccidio di Mason Vicentino in cui caddero vittime della tragica violenza fascista Brian Andrea, Marchioretto Antonio, Marchi Renato, Novello Guido e Panozzo Aldo. I Comuni di Breganze e Colceresa ricorderanno il loro sacrificio domenica 29 ottobre alle 9,30 con la Santa Messa a Maragnole e alle 10.45 con... continua a leggere...

A Thiene da non perdere l’incredibile evento “il Castello delle Scoperte”

– La Scienza e la divulgazione arrivano al Castello di Thiene: sabato 4 e domenica 5 novembre da non perdere l’incredibile evento “il Castello delle Scoperte”. Una mostra interattiva internazionale, un vero e proprio Science Center, con esperimenti scientifici, laboratori, un misterioso viaggio alla scoperta dei Castle Secrets e l’incredibile spettacolo Kaboom! Per Francesca di Thiene, comproprietaria del Castello, che ha... continua a leggere...

Piovene. Incontro con Gianni Spagnolo: come s’insediarono le genti nell’Alta Val d’Astico

Incontro con l’autore a Piovene Rocchette. Venerdì 27 ottobre, alle 20.30, Gianni Spagnolo sarà alla sala conferenze della biblioteca comunale per presentare i libri ‘Sghinse storie sparse e perse’ e  ‘Sprolochi’: spunti di riflessione sul popolamento originario dell’Alta Val d’Astico e delle sue montagne. L’ingresso è libero.

Thiene. Sagra di Polenta e Baccalà, la Pro Loco fa bingo fra tradizione e modernità

Ieri sera, alle 19 in punto, il tendone dell’evento “Lievito, Baccalà e Fantasia con le Nuvole di Mauro Pozzer” organizzato dalla ProLoco di Thiene ha aperto le sue porte. Tuttavia, l’entusiasmo dei thienesi era palpabile già dalle 18 quando i primi curiosi hanno iniziato ad arrivare. Il protagonista della serata, Mauro Pozzer, che con il... continua a leggere...

Thiene. Ex studente del Corradini oggi docente ed esperto di energia dalla fusione nucleare. Incontro in biblioteca

La Biblioteca Civica propone  venerdì 27 ottobre 2023, alle  20.30, nella  Sala riunioni della Biblioteca Civica a Palazzo Cornaggia, l’incontro pubblico con Fulvio Auriemma dal titolo “Energia dalla fusione nucleare. Perché, come, quando… “. La fusione nucleare è il processo che mantiene accese le stelle, le fa brillare e che, grazie all’energia sprigionata, sostiene la... continua a leggere...

Thiene. Il “Ceccato” in Irlanda alla scoperta dell’Intelligenza artificiale

Nel cuore di Dublino, cinque insegnanti della scuola Ceccato hanno partecipato  ad un corso di formazione finanziata da Erasmus KA 122. Un’esperienza dedicata alla scoperta degli strumenti di Intelligenza Artificiale  per la didattica del futuro. I partecipanti sono stati immersi in un ambiente stimolante e all’avanguardia, che ha aperto le porte a nuove prospettive sull’utilizzo... continua a leggere...

Schio. Al Teatro civico “Ti racconto Schubert” con Sandro Cappelletto e il coro Coenobium Vocale

Sarà il Teatro Civico di Schio a fare da cornice al concerto “Ti racconto Schubert” in programma sabato 28 ottobre alle 20.45 con Sandro Cappelletto e il coro Coenobium Vocale diretto da Maria Dal Bianco. Sarà un dialogo in musica sulla vita e le opere del grande compositore romantico viennese che trae spunto dal libro “Da straniero inizio il cammino – Schubert l’ultimo anno”, scritto da Cappelletto,... continua a leggere...

Guzzonato:”la biblioteca non solo quella dove trovi i libri”

La biblioteca come luogo dove vivere la propria passione. Non solo libri, quindi, ma anche incontro, amicizia, conoscenza, passione. Le biblioteche sono tutto questo e molto di più, come afferma la campagna di comunicazione voluta dalla Rete delle Biblioteche Vicentine con il supporto della Provincia di Vicenza. I primi manifesti e i primi spot sono... continua a leggere...

Thiene. Villa Fabris apre le porte a Vicenza Making Future on Tour 

È la storica Villa Fabris ad accogliere sabato 28 e domenica 29 ottobre prossimi la seconda tappa del Vicenza Making Future on Tour, l’evento, promosso da Confindustria Vicenza e sviluppato da Pleiadi, dedicato alle giovanissime, ai giovanissimi studenti e alle loro famiglie con l’obiettivo di trasformare Vicenza nella prima provincia STEM d’Italia. Quest’anno il progetto è... continua a leggere...