Un percorso di 200 km di storia, natura, emozioni: è l’Alta Via della Grande Guerra delle Prealpi Vicentine

Alla presenza di numerose autorità civili e militari, verrà tagliato il nastro di uno dei percorsi più suggestivi d’Europa, dove la terra tocca il cielo e dove la memoria della Grande Guerra è tangibile, rappresentata da un tessuto di forme e di opere ancora straordinariamente leggibili, che costituiscono un codice interpretativo delle vicende della storia... continua a leggere...

Thiene. La sagra di Sant’Anna entra nel vivo. Il programma

Da Venerdì 14 a Mercoledì 26 Luglio 2023, si terrà, presso la Parrocchia Madonna dell’Olmo a Thiene, la Sagra di S. Anna. Una sagra tanto attesa in città, specie ai Cappuccini. Molto ricco il programma e ce ne sarà per tutti i gusti e per tutte le età. Dallo sport con il memorial Giuseppe Balasso, al torneo di briscola, allo stand gastronomico. Venerdì... continua a leggere...

A Piovene Rocchette è tutto pronto per il “Luglio Piovenese”

Da Mercoledì 19 a Domenica 23 Luglio 2023, si terrà, a Piovene Rocchette, Luglio Piovenese 2023, organizzato dalla Pro Loco con il patrocinio del Comune  Ecco il programma:   Mercoledì 19 Luglio:– 19:30 Aperi-Tunes con DJ Marek Van Benka– 21:00 DJ Gaggia– Street food– Cantinetta con vini in bottiglia & grapperia Giovedì 20 Luglio:– 19:30 Aperi-Tunes con DJ Marek Van Benka– 21:00 DJ Fabio Soni... continua a leggere...

Roana. Artisti da tutto il mondo per la XIII Edizione del CucuFestival

Dall’Italia alla Spagna, dalla Francia al Perù e all’Argentina. Artisti provenienti da tutto il mondo si sono dati appuntamento da mercoledì 23 a domenica 27 agosto a Roana, suggestivo comune situato sull’Altopiano di Asiago  in occasione del CUCUFestival, la manifestazione internazionale dedicata al Teatro di Strada promossa e coordinata dal Comune di Roana e organizzata dall’Associazione Culturale Arci Carichi Sospesi con la collaborazione... continua a leggere...

Piovene Rocchette e le sue birrerie storiche. Storie del nostro territorio

Il paese di Piovene Rocchette e la birra vantano un legame molto forte, qui infatti sorsero nei secoli scorsi due birrerie la cui fama si sparse anche fuori Regione: Piovene Rocchette ospita la Birreria Vecia e la Birreria Summano, due grandi birrerie storiche. La ragione di questa loro fama può essere ricercata nella purezza e nella bontà dell’acqua che sgorga... continua a leggere...

A Gallio sono tutti pronti per “Su, in Malga!”

Domenica 30 e Lunedì 31 Luglio, a Gallio, prenderà il via la 1^ edizione di Su, in Malga, un evento che ospiterà diversi malghesi Altopianesi produttori di formaggio di malga. Le due giornate prevedono un’esposizione e vendita di prodotti delle malghe produttrici de “La Via delle Malghe”, dimostrazioni di caseificazione, convegni a tema con esperti... continua a leggere...

Asiagofestival: ecco i 5 concerti imperdibili

Sotto la direzione artistica di Josè Gallardo e Hyun-Jung Berger, l’AsiagoFestival torna a far risuonare la musica nell’Altopiano, con i migliori interpreti italiani e internazionali, per la sua 57ma edizione. Ricco il programma della manifestazione ideata da Fiorella Benetti Brazzale, che si articola in cinque concerti, fra Asiago e Camporovere. L’edizione di quest’anno si aprirà... continua a leggere...

Caltrano. Teatro in Malga sabato sarà a Malga Serona. Poi Lusiana, Gallio e Cogollo del Cengio

Anche quest’anno ritorna la kermesse Teatro In Malga, un “tour” culturale, turistico ed enogastronomico che si realizza nel territorio dell’Alto Vicentino e dell’Altopiano dei 7 Comuni. Il progetto, a cura di Zelda Teatro ed in collaborazione con Operaestate Festival Veneto, quest’anno si arricchisce anche di passeggiate coreografiche, un modo inedito di avvicinarsi ancor di più alla malga... continua a leggere...

Lugo. A Malga Granezzetta c’è la Festa di mezza estate

Sabato 15 Luglio 2023, si terrà, a partire dalle  10, a  Malga Granezzetta a Lugo di Vicenza, Festa di mezza estate, a cura della Pro Lugo. Ore 10:00 passeggiata storico-naturalistica guidata. Partenza dalla malga. Durata 2 ore. Difficoltà: facile. Ore 12:30 pranzo in malga. Possibilità di pranzare in malga dopo la passeggiata prenotando alla partenza,... continua a leggere...

A Breganze il 9° Raduno Internazionale Moto Laverda. Il programma

Venerdì 14, Sabato 15 e Domenica 16 Luglio 2023, si terrà, a Breganze, 9° Raduno Internazionale Moto Laverda – 1° Anniversario Museo Moto Laverda, organizzato dal Museo Moto Laverda con il Patrocinio del Comune e della Pro Loco di Breganze. Il programma completo dell’evento è il seguente: Venerdì 14 Luglio– 19:30: Cena presso Pizzeria “Icio e Paola” – Mason (su... continua a leggere...