“Lasciami volare”: a Lugo Gianpietro racconta la storia del figlio Emanuele

Una grande storia di forza, che tutti dovrebbero ascoltare come lezione di vita e sopravvivenza al dolore. Suo figlio ha perso la vita annegando nel fiume Chiese, dopo una serata in cui aveva consumato stupefacenti. Venerdì 14 Aprile 2023, si terrà, al Palazzetto dello sport Girolamo Borin a Lugo di Vicenza (in via Divisione Julia, 5), alle 20:30, Lasciami volare,... continua a leggere...

Cogollo. Raffaella Calgaro presenta “Il ruolo di donne e bambini nella Grande Guerra”

Dar voce a chi la Prima Guerra Mondiale l’ha vissuta con sacrificio, carattere, speranza, per non sopperire a chi aveva deciso che la violenza doveva essere l’unica arma di potere. “Tutta un’altra storia. La Grande Guerra raccontata dalle donne e dai bambini”. Questa l’ultima fatica letteraria di Raffaella Calgaro, scrittrice, ricercatrice storica, docente all’Istituto Tecnico... continua a leggere...

“Storie maledette del Calcio”, quello che la cronaca non racconta

“Roberto Maida è stato bravo nel riuscire a imporre a una materia così bruciante una dolcezza insospettabile”. È questo un estratto della prefazione che Ivan Zazzaroni ha scritto per “Storie maledette del calcio” (Diarkos edizioni, 336 pagine, prezzo 18 euro) il nuovo volume del giornalista sportivo Roberto Maida. “I racconti contenuti in questo libro –... continua a leggere...

Schio. La musica barocca Teatro Civico

Schio Musica, il cartellone musicale realizzato dalla Fondazione Teatro Civico e dal Comune di Schio in collaborazione con Asolo Musica, porta in scena un trittico di artisti del firmamento musicale italiano con un programma dedicato a Johann Sebastian Bach. L’appuntamento è per giovedì 13 aprile ore 21 al Teatro Civico (inizialmente previsto sabato 4 marzo): a calcare il palcoscenico i... continua a leggere...

Contrà Pria e tutte le cascate della Valle dell’Astico

Le Cascate della Valle dell’Astico: le Cascate della Val d’Astico, della Val Civetta, i Gorghi di Pedemonte e Contrà Pria ad Arsiero nella Pedemontana Veneta, sono sicuramente mete gettonate durante il periodo estivo. Cascate della Val Civetta – Cascate della Valle dell’Astico Le cascate della Val Civetta costituiscono un sito di particolare fascino turistico. Il torrente Civetta scende dall’Altopiano dei Fiorentini e confluisce nel fiume Astico, il principale affluente... continua a leggere...

‘Piovene cinema’ in Auditorium con Beautiful Minds e Avatar 2

Ancora cinema all’Auditorium Comunale di Piovene Rocchette con la stagione 2022/2023 che siavvia alla conclusione con due pellicole: il 7 aprile la proiezione di ‘Beautiful Minds’ e gran finale il 21 aprile col sequel di James Cameron ‘Avatar, La via dell’acqua’. Gli spettacoli inizieran-no alle 20,45. “Ci avviamo così al termine di ‘Vola al cinema... continua a leggere...

Breganze. “La Moda Veste la Pace”. Renzo Rosso e Arianna Alessi premiati per l’aiuto concreto ai profughi

 Renzo Rosso, fondatore e presidente del gruppo Otb e di Otb Foundation, e la moglie  Arianna Alessi, vicepresidente  si aggiudicano il premio “La moda veste la pace” . Il riconoscimento viene  assegnato ogni anno dall’African Fashion Gate a persone autorevoli che si sono distinte per l’impegno verso l’inclusione , la lotta contro la discriminazione e... continua a leggere...

Thiene. Sold out per il festival delle scuole “Incontro con la Danza”. Video

Due serate di grande successo per la XXII Edizione del Festival delle scuole di danza “Incontro con la Danza”, andato in scena sabato 01 aprile dove si è registrato il sold out già una settimana prima e domenica 2 aprile dove il ‘tutto esaurito’ è stato sfiorato per una manciata di biglietti. Oltre 50 coreografie... continua a leggere...

Schio. “Alla Scoperta di Morricone” al Teatro Astra il 23 aprile

Un nuovo omaggio al maestro Ennio Morricone andrà in scena il 23 aprile (ore 18.30) al Teatro Astra di Schio. A firmare il tributo, promosso da Veneto Jazz in collaborazione con Zen Production e con la Città di Schio, è l’Ensemble Symphony Orchestra diretta da Giacomo Loprieno. “Alla scoperta di Morricone” non è solo un concerto, ma un percorso di parole,... continua a leggere...

Caltrano. Un albero per ogni nuovo nato del 2022. Il tradizionale evento Post Covid

Quale associazione migliore se non quella tra la nascita di una nuova creatura e il dono di un piccolo albero? La natura, fonte preziosa per gli esseri umani, è stata ‘donata’ giovedì 30 marzo da parte dell’amministrazione comunale di Caltrano ai nuovi nati del 2022 sotto forma di piccoli arbusti in occasione della ‘Festa degli... continua a leggere...