Valli del Pasubio. Andrea Colbacchini con ‘Leogra’ al Trento Film Festival

Tra i protagonisti della 70° edizione del Trento Film Festival dal 29 aprile al 8 maggio sarà presente, nella sessione Terre Alte, il nuovo documentario di Andrea Colbacchini intitolato “Leogra. Eredità di un paesaggio”. Sono più di 120 i film in programma al festival che comprende: 27 anteprime mondiali, 13 internazionali e 37 italiane. Ben... continua a leggere...

Piovene e la sua Liberazione nel libro di Romano Borriero

Presentato in Sala Conferenze ‘Il 25 aprile di Piovene Rocchette’, di Romano Borriero. “Una cronistoria dei 5 giorni che videro le colonne tedesche passare e sostare in paese. Sono i giorni della ritirata raccontata dall’autore grazie alla sua ricerca, tra documenti, foto e testimonianze” spiega l’Assessore Comunale Giovanni Pattanaro. “Con questo suo libro Romano Borriero... continua a leggere...

Schio. Dal libro al docufilm: ‘Elemento Pericoloso’ ricorderà gli orrori della guerra

Verrà proiettato questo venerdì 29 Aprile presso il Cinema Teatro Pasubio ‘Elemento Pericoloso’ l’atteso docufilm con la regia di Vittorio Canova che chiude così le celebrazioni e il ricordo della liberazione della città dall’oppressione del nazifascismo. Un lungometraggio sulla tragica vicenda della deportazione di 11 partigiani territoriali scledensi, e di uno studente universitario di Vicenza,... continua a leggere...

Gli Amici di Thiene pronti a stupire con Fiori e Sapori’. ‘Vi raccontiamo i nostri 25 anni’. Fotogallery

Siamo abituati a vedere, ad ammirare le loro opere d’arte, a frequentare le loro manifestazioni di rievocazione storica, Natale di Fiaba, Fiori e Sapori, ma è solo andando nel loro quartier generale che ti rendi veramente conto di chi sono gli ‘Amici di Thiene’. Quest’anno, il nutrito gruppo di volontari con i capelli bianchi spegne... continua a leggere...

Malo. Al via il 2° ‘Amalo Festival’, spettacoli e cultura fino a dicembre

Si accendono i riflettori su ‘AMALO FESTIVAL 2022’, la rassegna promossa dall’Amministrazione comunale con ‘arte, cultura e spettacolo in una Malo da riscoprire’. Seconda edizione per un appuntamento che si ripropone nel segno della continuità, forte delle oltre 2.700 prenotazioni registrate nel 2021 con il paese che si è aperto al pubblico del territorio facendo... continua a leggere...

Schio. Un concorso fotografico dedicato al volontariato scledense

Inizia con un concorso fotografico il percorso partecipativo voluto dall’Amministrazione Comunale per mettere insieme le diverse voci del mondo del volontariato scledense. L’obiettivo di questo percorso è la condivisione di idee, visioni, buone pratiche ed esperienze tra le tante associazioni solidali attive in città per, poi, arrivare ad organizzare la Festa del Volontariato di Schio in programma a settembre 2022. Il... continua a leggere...

Thiene. Volano i quadri in piazza Chilesotti, danni alle opere causa maltempo. Video

Il tempo ha giocato a sfavore degli artisti questo weekend a Thiene. Sabato 9 e domenica 10 aprile piazza Chilesotti è stata allestita “Arte in Piazza”, manifestazione con sculture e pitture di Mario Converio, Manuel Cecchetto e Giancarlo Sasso. La pioggia, che era stata comunque preannunciata su tutta la pianura padana, è esplosa sulla piazza... continua a leggere...

Thiene Città della Pace. Il significato dei nastrini sull’ulivo in piazza Chilesotti. Restiglian: ‘Tradizione storica’

Con l’ingresso nella settimana che ci conduce alla S. Pasqua, Confcommercio e Amici di Thiene promuovono un segno emblematico, che ricorda l’antica vocazione alla Pace della Città di Thiene, in un momento storico, come l’attuale, in cui drammaticamente si sommano gli appelli alla Pace da tutto il mondo. La fontana di piazza Chilesotti sarà infatti... continua a leggere...

Monte di Malo. Escursioni alla scoperta del Priaboniano

Domenica 10 Aprile, 22 Maggio, 19 Giugno e 4 Settembre 2022, si terranno, a Monte di Malo, le Escursione del Priaboniano lungo i sentieri del Maestro Gasparella – escursioni gratuite guidate, organizzate da Biosphaera. Ecco il calendario degli appuntamenti: 10 Aprile: Percorso San Vittore. Ritrovo ore 8:45 – Museo di Priabona (rientro attorno alle ore 12:00). Dal Museo è possibile raggiungere in pochissimo... continua a leggere...