Schio. Gli striscioni delle mostre diventano accessori con il riciclo creativo

Gli striscioni in pvc che pubblicizzavano due delle mostre dedicate alla Grande Guerra nel centenario delle commemorazioni sono stati trasformati in astucci e zaini, quello della quarta edizione della biennale Di Carta/Papermade in borse e portachiavi e altro ancora è in arrivo. Così hanno trovato “nuova vita” gli stendardi, realizzati in passato per promuovere mostre... continua a leggere...

A 99 anni dalla sua nascita, i maledensi non dimenticano Meneghello

Il suo ‘Libera nos a Malo” è forse l’opera che più lo lega alla sua città natale di cui con l’arguzia e l’intelligenza che lo contraddistinsero, scrisse immortalando quel microcosmo pronto a lasciarsi alle spalle il retaggio di una tradizione ancora contadina per proiettarsi al futuro. Ma Luigi Meneghello, maladense doc classe 1922, scrisse molti... continua a leggere...

Selfie e bullismo: la vita in gioco per qualche ‘like’

Cosa accadrebbe se, all’improvviso, il tuo corpo finisse triturato da parole e immagini feroci pubblicate nel web? Come ti sentiresti se dovessi lottare in ogni momento della giornata con bulli che si nascondono negli angoli invisibili della rete internet? Sono due delle domande che la scrittrice vicentina Cinzia Capitanio pone per spiegare il suo libro... continua a leggere...

Schio. Riaprono le porte del Museo Civico Palazzo Fogazzaro e dello Spazio Shed

Con l’ingresso del Veneto in “zona gialla” riaprono le porte del Museo Civico Palazzo Fogazzaro e dello Spazio Shed. Due dei luoghi della cultura più significativi di Schio da domani mercoledì 3 febbraio ritornano ad accogliere i visitatori. Al Museo Civico Palazzo Fogazzaro è in mostra “Faunus”, la personale del fotografo scledense Leonardo Onetti Muda... continua a leggere...

Schio. Palazzo Fogazzaro è ufficialmente ‘Museo Civico’

Voto unanime da parte del Consiglio Comunale di Schio per l’istituzione di Palazzo Fogazzaro come primo Museo Civico della città e per la relativa approvazione del suo regolamento. Minoranza e opposizioni, tutte insieme, hanno dato il via libera per procedere con l’iter di riconoscimento. Un iter che è iniziato nell’estate 2020 quando gli uffici comunali... continua a leggere...

Thiene. Le porte della memoria 2021, gli studenti ricorderanno online

Sarà un’inedita edizione de Le Porte della Memoria, quella che si svolgerà mercoledì 27 gennaio 2021, per ricordare le grandi tragedie del secolo scorso e, in particolare, la Shoah. Come sempre, ormai, dal 2002, l’iniziativa è proposta da Comune e Associazione Amici della Resistenza in collaborazione con tutti gli Istituti Scolastici di Thiene, ANED, Associazione... continua a leggere...

Schio. La cultura riprende vita: 45 progetti per animare la città

Cultura in pole position a Schio, con 45 progetti selezionati nel ‘bando cultura 2021’ recuperati dall’anno precedente, che andranno ad animare la città per tutto il corso dell’anno. Si prospetta quindi un anno interessante per la cultura scledense. Sono 33 i progetti selezionati (su un totale di 44 domande presentate). A questi si aggiungono altri 12 progetti... continua a leggere...

Marano. ‘Acqua e cambiamenti’: al via concorso regionale dedicato a Enore Marini

C’è tempo fino a domenica 7 febbraio per partecipare al terzo concorso fotografico regionale intitolato a Enore Marini, promosso dal Movimento Salvaguardia Ambiente di Marano e dal Circolo fotografico Città di Thiene, con il patrocinio dei Comuni di Marano, Gambugliano, Thiene e Sarcedo e la partecipazione di DVR fotografia, Sas Automation, Stefani e Agritour. La partecipazione è aperta a tutti i cittadini residenti in... continua a leggere...