Thiene-Zugliano-Sarcedo. Ritorna la Festa dei Popoli : il programma

Anche i comuni di Zugliano e Sarcedo hanno partecipato all’organizzazione della Festa dei Popoli, che ritorna ad animare Thiene, dopo la versione ‘virtuale’ . Dal 13 al 27 giugno saranno molte e variegate le iniziative previste : pietanze cucinate con la tradizione dei popoli rappresentati, balli, sfilate e spettacoli. Un programma nutrito, ma anche rispettoso... continua a leggere...

Thiene. In biblioteca letture inclusive: libri scritti con i simboli

Si svolgerà in due appuntamenti al sabato, il 12 e il 19 giugno 2021, con inizio alle 10 a Palazzo Cornaggia, sede della Biblioteca Civica, l’iniziativa ‘Inbook … libri inclusivi’, dedicato a genitori e bambini dai 3 ai 5 anni. Si tratta di due incontri per avvicinare, incentivare e favorire la lettura condivisa ed interattiva... continua a leggere...

Thiene. Un libro in 140 caratteri: secondo posto del Chilesotti a ‘Vicenza che legge’

Ha scritto un tweet book, una composizione di 140 caratteri, sul libro ‘Acciaio’ di Silvia Avallone e si è aggiudicata il secondo posto al concorso provinciale ‘Vicenza che legge’. Vittoria Vischio, della 3C dell’Its Chilesotti di Thiene, ha conquistato il plauso della giuria con il suo scritto “L’acciaio non esiste in natura, non è una... continua a leggere...

Thiene. ‘A riveder le stelle’: un festival per tornare ad incontrarsi

Prende il via il 3 giugno al Patronato San Gaetano il festival A riveder le stelle, promosso da Engim Thiene con il sostegno del Comune (con servizio bar a cura del Sanga Bar). “Il festival – dichiara Maria Gabriella Strinati, assessore alla Cultura – offre occasioni di incontro che spaziano, con freschezza e originalità, dalla... continua a leggere...

Il Sindaco di Thiene affida la Città alla Madonna dell’Olmo

E’ un momento molto sentito a Thiene la lettura pubblica, da parte del Sindaco, dell’Atto di Affidamento della Città alla Madonna dell’Olmo, che si rinnova, da oltre 70 anni, ogni 31 maggio, a chiusura del mese mariano. «Fu il Consiglio Comunale di allora – racconta il Sindaco Casarotto – a decidere, votando all’unanimità il 23... continua a leggere...

In un video la storia di Marano e della sua Resistenza

È stato pubblicato sul canale Youtube ‘Folà TV’ “La Pala”, il primo video di una nuova serie che fa dialogare animazione e cinematografia con l’obiettivo di raccontare alcune tappe fondamentali della storia del Comune Di Marano Vicentino e valorizzare la memoria della Resistenza. Il video è il frutto della collaborazione tra il Comune, il laboratorio... continua a leggere...

Schio. A 500 anni dalla morte di Verla una mostra sul pittore dell’Alto Vicentino

Apre le porte sabato 29 maggio al Museo Civico Palazzo Fogazzaro la mostra dedicata a Francesco Verla, nell’anno in cui ricorre il 500entenario della sua morte. “Il rinascimento a Schio, l’opera di Francesco Verla” è titolo dell’esposizione che intende illustrare il percorso artistico del pittore in città e nell’Alto Vicentino, dove Verla all’inizio del XVI secolo fu l’alfiere delle... continua a leggere...

In un libro la vita in orfanatrofio a Santorso: “Vorrei incontrare i bambini che erano con me”

Ha trascorso 6 anni della sua vita all’orfanatrofio Villa Rossi di Santorso e ci torna ottantenne, dopo 70 anni, a presentare il suo libro denso di ricordi, di memorie, di emozioni. Annamaria Parise torna a Santorso venerdì 28 maggio alle 18.30nel Porticato di Villa Rossi (in via Alessandro Rossi, Santorso), per raccontare una vita in... continua a leggere...

Le popstar thienesi Dogi of Voice in finale alla Performer Italian Cup. Video

Fanno venire i brividi, cantano come regine della pop music e come vere professioniste Arianna e Chanel voleranno a Catania per la finale del Performer Italian Cup, che si terrà dal 1 al 4 luglio e sarà trasmessa su Rai2. Sono le Dogi of Voice, dell’associazione Recitar Cantando, il duetto formate da due giovanissime (12... continua a leggere...

Laghi. Il 24 maggio 1915 l’Italia entrava in guerra e il ‘Piave mormorava’

‘Il Piave mormorava, calmo e placido, al passaggio dei primi fanti il 24 maggio’.  Il 24 maggio 1915, l’Italia entrava in guerra contro gli Imperi centrali, gettandosi nella Prima Guerra Mondiale dieci mesi dopo l’inizio delle ostilità in Europa. Era un lunedì. Alle 3, 30, precedute dai tiri degli obici, le truppe italiane oltrepassarono il... continua a leggere...