A Roana c’è attesa per il Villaggio Vaia e l’albero all’uncinetto delle donne del filò

Quello che stanno preparando a Roana da mesi e mesi, impegnando a vario titolo tutta la comunità, sarà un Natale che non si dimenticherà facilmente. Mercatino con gli espositori che hanno recuperato il legno degli alberi abbattuti dalla tempesta Vaia, ma soprattutto c’è attesa per il fiore all’occhiello di queste vacanze natalizie, il maxi albero... continua a leggere...

Thiene. In scena ‘Il Maestro e Margherita’ e aiuti anche Venezia

Il terzo spettacolo della XL Stagione di Prosa di  Thiene è Il Maestro e Margherita di Michail Bulgakov nella riscrittura di Letizia Russo e la regia di Andrea Baracco con Michele Riondino, Francesco Bonomo e Federica Rosellini in scena martedì 3 e repliche mercoledì 4 e giovedì 5 dicembre 2019 con inizio alle ore 20.45, al Teatro Comunale.... continua a leggere...

Zugliano. La banda festeggia 95 anni e regala il Concerto di Natale

Con il tradizionale concerto di Natale il Corpo Bandistico di Centrale festeggia il 95esimo anniversario dalla sua fondazione. Appuntamento domenica 1 dicembre alle 17 nella palestra di via Maso con la banda che è oggi l’istituzione associativa più longeva presente a Zugliano. Diverse generazioni si sono passate il testimone condividendo la passione del far musica... continua a leggere...

Thiene. Piace ad adulti e bambini, week end con Natale di Fiaba

Ritorna Natale di Fiaba, la grande festa per i bambini e gli adulti, realizzata dall’Associazione Amici di Thiene in collaborazione con il Comune di Thiene e ConfCommercio Mandamento di Thiene. Un “magico” appuntamento, giunto quest’anno alla 17^ edizione, che trasformerà il Centro Storico in un mondo incantato e fiabesco dove i personaggi delle fiabe insieme... continua a leggere...

Thiene. GenerAzioni, c’è attesa per Paolo Crepet

Con una serata al Teatro Comunale di Thiene si chiude, lunedì 2 dicembre alle  20.30, il progetto GenerAzioni promosso da Confartigianato Imprese Vicenza. Ospite d’eccezione lo psichiatra e psicologo Paolo Crepet. Non solo, con l’occasione saranno anche proclamati i vincitori della “Tempesta di Cervelli”, una delle tre azioni del progetto, che ha coinvolto gli studenti... continua a leggere...

‘Il Piccolo Principe’, a Thiene per ricordare il piccolo Andrea

Canzoni originali, musica dal vivo, danza e teatro per ripercorrere le immortali pagine di Saint-Exupéry e ricordare un piccolo principe thienese, Andrea, che, dopo essere passato velocemente sulla Terra, è volato sulla sua stella dieci anni fa. Saranno più di trenta gli artisti in scena alla prima dello spettacolo musico-teatrale “Il piccolo principe”, sul palco... continua a leggere...

Calvene. Don Pozza in Armenia a raccontare la speranza

Da sabato prossimo 30 novembre al 12 gennaio 2020 Don Marco Pozza, da otto anni cappellano del carcere di massima sicurezza “Due Palazzi” di Padova, commenterà di nuovo il Vangelo della domenica all’interno di “A sua immagine”, condotto da Lorena Bianchetti. Il programma, nato dalla collaborazione tra la Rai e la Conferenza Episcopale italiana, va... continua a leggere...

Da tutta Italia per dipingere le Bregonze. Il nuovo logo è di Breganze

L’ideatore del nuovo logo delle Colline delle Bregonze è il grafico breganzese Sergio Carrara, che ha vinto la selezione ed è stato premiato come vincitore davanti alle vicentine Angela Rizzato e Anna Battistin. Uno dei luoghi simbolo dell’Alto Vicentino, che ha visto le amministrazioni comunali impegnate nello scegliere l’immagine ritenuta più idonea a rappresentare, in... continua a leggere...

Schio si racconta con i segnalibri di Avis: “La donazione salva vite”

La città racconta la sua storia attraverso le immagini riportate su alcuni segnalibri, realizzati  grazie all’Avis di Schio e donati alla biblioteca civica per promuovere l’importanza della donazione e sensibilizzare sul tema. La Corte Alta, il parco dei donatori di sangue, la grotta del Castello, ma anche lo stemma di Schio, Giovanni Calendoli i pittori... continua a leggere...

Thiene. L’artigiano partigiano Marchioro si racconta in un libro

“Senza memoria non c’è futuro”. Ne è convinto Ferdinando Marchioro, classe 1929, artigiano gommista in pensione, tra gli storici soci fondatori di CNA Vicenza. Convinto a tal punto da decidere di scriverci e intitolarci un libro, per raccontare non solo la storia della sua intensa vita – dagli anni della giovinezza come staffetta partigiana, all’esperienza come... continua a leggere...