Thiene. Cultura scientifica e umiltà, Faggin incanta il Comunale

La platea del Comunale di Thiene ammaliata dal papà del microchip. Sul palco del teatro Federico Faggin, accanto a lui il vicesindaco Maria Gabriella Strinati, in un dialogo tra le pieghe della nuova scienza della consapevolezza. Acclamato come lo Steve Jobs italiano, Faggin arriva a Thiene tenendo tra le mani ‘Silicio’. Suo ultimo libro, autobiografico,... continua a leggere...

A Thiene il papà del microchip Federico Faggin

Il papà del microchip a Thiene. Federico Faggin, fisico, inventore e scrittore al Teatro Comunale lunedì 10 giugno alle 20.30. La conversazione tra l’illustre personaggio e l’assessore alla cultura, Maria Gabriella Strinati, affronterà i temi importanti che sono al centro dell’ultima pubblicazione “Silicio, dall’invenzione del microprocessore alla nuova scienza della consapevolezza”. Nell’autobiografia Faggin racconta le... continua a leggere...

Su Rete4, da Thiene alla valle dell’Astico, il Cammino delle Apparizioni

La troupe di Mediaset a Thiene non è sfuggita agli occhi di numerosi cittadini, che si sono interrogati sulla presenza di una redazione di Rete4 in quella che è considerata la ‘bomboniera’ dell’alto vicentino. A raccontarlo, il presidente dell’associazione Pedemontanta Veneta e Colli Nazzareno Leonardi, che ha spiegato che le bellezze del nostro territorio, con... continua a leggere...

Arsiero. Musica in alta quota con ‘suoni tra le malghe’

Inizia domenica 9 giugno la terza edizione dei Suoni tra le malghe. Continua il turismo dolce ad Arsiero, con l’iniziativa messa in campo ancora tre anni fa dall’amministrazione comunale. Raddoppia il numero degli eventi rispetto allo scorso anno: saranno dodici, ambientati in altrettanti contesti montani dislocati nei territori dei comuni di Arsiero, Lastebasse, Posina, Rotzo,... continua a leggere...

Social Day. Nel thienese al lavoro 800 studenti, raccolti 6500 euro

Ottocento studenti e più di 6500 euro. Questi i numeri thienesi del Social Day 2019, che ha coinvolto le scuole, coi giovani che si sono rimboccati le maniche, lavorando e raccogliendo soldi da destinare in progetti di cooperazione. In provincia, 5mila ragazzi e 50mila euro, mentre a livello nazionale hanno partecipato 10mila studenti con più... continua a leggere...

Giacomo di Thiene è il nuovo presidente Dimore Storiche Italiane

Giacomo Di thiene è il nuovo Presidente Nazionale dell’Associazione Dimore Storiche Italiane A.D.S.I. per il triennio 2019-2022. 49 anni, architetto, specializzato nella tutela e recupero del patrimonio storico-artistico, era stato vicepresidente dal 2013 al 2016 e poi presidente, dal 2016, dell’A.D.S.I. Veneto, collaboratore della Collezione Guggenheim e con alcuni Padiglioni Nazionali alla Biennale di Venezia,... continua a leggere...

Zugliano. Il Vietnam in moto: appuntamento con l’oriente selvaggio

“Datemi una moto e girerò il mondo”. Roberto Bertoldi, piovenese appassionato di viaggi, racconta il suo viaggio sulle 2 ruote alla scoperta di uno dei paesi più selvaggi d’oriente. Appuntamento giovedì 6 giugno alle 20.45 a Villa Giustia Zugliano, dove il centauro racconterà con foto e filmati un viaggio in Vietnam fuori dai sentieri battuti,... continua a leggere...

Malo. Torna il Juggling Festival, giocoleria e cabaret

Malo torna ad aprire le porte al “Juggling Festival”, dal 7 al 9 giugno.  Da tradizione fa da apripista alle più importanti manifestazioni estive proposte dall’amministrazione comunale. Rispetto allo scorso anno, questa 12ema edizione è stata anticipata di una settimana e si svolgerà come di consuetudine in Villa Clementi. “Apriamo le porte” è il titolo... continua a leggere...