Zugliano. Luna e letture: appuntamento a Villa Bassi

Appuntamento giovedì 29 agosto alle 21 a Villa Bassi di Grumolo Pedemonte per una serata di reading letterario con accompagnamento musicale dedicata al 50esimo anniversario dell’allunaggio del 20 luglio 1969. Nell’atmosfera suggestiva del giardino e al lume di candela, alcuni dei partecipanti della Compagnia Teatrale TeatroInsieme di Zugliano daranno voce a poesie e racconti della nostra... continua a leggere...

Schio. Escursione tra bellezza e mistero nella Valle dell’Orco

E’ una escursione avvolta nella bellezza e nel mistero quella che domenica 1 settembre si svolgerà nella Valle dell’Orco, tra il Bosco del Tretto e la Fabbrica Saccardo. Per chi ha letto l’omonimo libro giallo di Umberto Matino, ambientato proprio tra i boschi dell’Alto Vicentino, sarà un tuffo al cuore percorrere i sentieri che avrebbe... continua a leggere...

Asiago tutta da vivere in autunno. Ecco tutti gli eventi: dalle sagre ai percorsi nelle malghe

Montagna da vivere: gli eventi dell’autunno Un autunno alla ricerca dei colori, dei sapori, dei profumi della montagna. Questa è la stagione perfetta per scoprire Asiago, facendo trekking, dedicandosi alle escursioni o pedalando in mountain bike sui sentieri dell’altipiano, tra cime, pascoli e foreste. Si tratta al tempo stesso di una montagna di prossimità –... continua a leggere...

La Pedemontana Veneta e Colli cresce e diventa associazione. Intervista a Leonardi

Il turismo in calo in Veneto non fa paura alla Pedemontana Veneta e Colli che fa squadra e diventa associazione per lavorare con maggiore impegno e mezzi per rilanciarlo sul territorio. Una soddisfazione per Nazzareno Leonardi, che da tavolo di lavoro vede la sua creazione crescere per diventare uno strumento riconosciuto a livello più ampio... continua a leggere...

Schio. Passeggiata medievale con i giochi e la merenda di una volta

Domenica 25 agosto,  partirà una passeggiata per scoprire la Schio Medioevale. Aperto a bambini, ragazzi, adulti e famiglie. Il percorso si snoda  tra le piccole alture del centro cittadino, raggiungendo tre spazi verdi poco conosciuti, dove, all’ombra di antichi e maestosi alberi, sarà possibile riscoprire tracce, aneddoti e memorie dell’antico passato medievale della città.  Si... continua a leggere...

A Schio arriva il concorso internazionale per condividere le immagini più belle

Per tutto il mese di settembre sarà possibile partecipare a Wiki Loves Monuments il più grande concorso fotografico al mondo per numero di fotografie raccolte. I cittadini di oltre 50 Paesi a livello globale – tra cui, dal 2012, l’Italia – sono invitati a fotografare le bellezze del proprio patrimonio culturale, condividendo gli scatti con... continua a leggere...

Schio. Restauro Palazzo Fogazzaro: il caldo non fa più paura

Il caldo estivo non fa più paura e a Palazzo Fogazzaro si potrà entrare anche quando le temperature sono alte. Sono a buon punto i lavori di realizzazione dell’impianto di raffrescamento di Palazzo Fogazzaro a Schio, previsto nell’ambito del restauro generale dello storico edificio. Al primo stralcio relativo al piano nobile, autorizzato dalla Soprintendenza ai... continua a leggere...

Schio. Tutto pronto per il restauro dell’Omo e dell’asta della bandiera

Se la Soprintendenza ai Beni Culturali di Verona darà il suo ‘ok’ inizieranno i lavori di restauro della statua Al Tessitore e dell’asta porta bandiera di piazza Alessandro Rossi a Schio. Il progetto è in corso di approvazione. Le opere prevedono il restauro conservativo del monumento ‘L’Omo’ che Giulio Monteverde realizzò nel 1879 e degli scalini in... continua a leggere...