Schio si traveste per la Festa di Halloween

Streghe, zucche e fantasia invadono Schio con iniziative dedicate ai bambini e alle famiglie. Dal 29 ottobre al 2 novembre la Città si prepara a vivere un Halloween pieno di iniziative, tra letture animate, laboratori creativi, giochi immersivi ed eventi all’aperto, che uniscono divertimento e creatività in un clima di festa diffusa.  Le attività sono promosse con il sostegno... continua a leggere...

Schio. “Il Giardino dell’Altrove”, dove l’arte diventa linguaggio dell’anima

C’è un luogo, nel cuore di Schio, dove la materia si fa sogno e l’arte diventa respiro dell’anima. È “Il Giardino dell’Altrove”, il nuovo progetto ideato dall’architetto Laura Campolongo e Silvana Bicego, inaugurato giovedì 16 ottobre in via Castello 8. Un percorso sensoriale e visionario che invita a rallentare, ad ascoltare, a ritrovare sé stessi... continua a leggere...

Thiene. “Halloween dei Bambini”: un pomeriggio da brivido a Villa Fabris con la Pro Loco

Con la suggestiva cornice di Villa Fabris, tra luci soffuse, risate e un pizzico di mistero, il “Halloween dei Bambini” si preannuncia come uno degli appuntamenti più attesi dell’autunno thienese. Dopo il successo dell’Oktober Fest e della storica sagra di Boenta e Baccalà, che hanno registrato il pienone, il Parco di Villa Fabris si trasformerà... continua a leggere...

Gino Cecchettin a Thiene: il coraggio di un papà

Gino Cecchettin a Thiene. Il papà di Giulia, uccisa a soli 22 anni dall’ex fidanzato due anni fa, sarà al cinema del patronato San Gaetano lunedì 27 ottobre alle 20.45. L’incontro rappresenta un’occasione preziosa per la comunità thienese di ascoltare dal vivo un racconto di dolore trasformato in impegno civile. A portare Gino Cecchettin in... continua a leggere...

Grande successo per lo stand dell’IIS di Asiago alla fiera “PomoPero 2025”

 Anche quest’anno l’IIS “Mario Rigoni Stern” di Asiago ha preso parte con entusiasmo alla 26ª edizione di PomoPero, la mostra espositiva dedicata alle antiche varietà di mele e pere di Lusiana e dintorni, svoltasi lo scorso fine settimana in Piazza IV Novembre e lungo Corso Roma. La manifestazione, organizzata dall’Associazione Opfel on Pira, rappresenta da... continua a leggere...

A Schio il Gas porta l’arte tra le persone più fragili

 Quando l’arte incontra il sociale, nascono esperienze che fanno bene non solo a chi partecipa, ma all’intera comunità. È il caso del corso di disegno organizzato dal Gruppo Artisti Scledensi (G.A.S.), un progetto che unisce creatività, solidarietà e inclusione, nato grazie a una proposta del Servizio Cultura del Comune di Schio in collaborazione con Casa Bakhita e Samarcanda. L’iniziativa si inserisce... continua a leggere...

‘Laghi tra storia e ricordi’, un libro per raccontarne l’anima

Una comunità piccola, ricca di memoria e tradizioni, raccontata nel libro  ‘Laghi tra storia e ricordi’, un’opera che celebra l’identità storica e culturale del comune più piccolo del Veneto, ma con un cuore grande. La presentazione sabato 25 ottobre, alle 17, nella struttura polifunzionale di Laghi. Durante l’incontro sarà possibile ascoltare gli autori del volume,... continua a leggere...

Posina. Omaggio ai diavoli sardi Brigata Sassari, eroi della Grande Guerra

Una pagina cruciale della Grande Guerra, incisa nella roccia del Pasubio e sui monti vicentini, rivivrà venerdì 24 ottobre, alle 20.30, nella palestra comunale di Posina durante la serata dedicata ai ‘Diavoli Rossi’: i soldati del 5° Reggimento Genio Minatori, oggi inquadrati nella leggendaria Brigata Sassari. L’evento rende omaggio al loro coraggio e al ruolo... continua a leggere...

Schio. Parte il cineforum dei ragazzi

Un piccolo grande esempio di partecipazione e cultura attiva arriva dal Consiglio comunale dei ragazzi e delle ragazze di Schio, che venerdì 24 ottobre darà ufficialmente il via al Cineforum Ragazzi 2025, un ciclo di tre proiezioni pensato e organizzato dai giovani per i loro coetanei, in collaborazione con Cineforum Altovicentino e con il supporto... continua a leggere...

Schio accoglie gli studenti tedeschi

Giornata all’insegna dello scambio culturale quella di ieri a Schio, dove 42 studenti tedeschi provenienti da Ratisbona sono stati accolti in municipio per un momento di benvenuto ufficiale. I ragazzi – accompagnati da quattro docenti – frequentano i licei Albertus Magnus, Werner von Siemens e Sankt Marien, istituti gemellati con i Licei di Schio (Istituto... continua a leggere...