Malo. Amalofestival e Aperibrolo uniscono le forze: arriva Capitan Ventosa

La sua comicità, trasversale e familiare, è da sempre sinonimo di risate intelligenti, mai volgari, capaci di offrire anche spunti poetici e riflessivi. Il filo conduttore dello spettacolo sarà l’energia positiva, che da oltre 25 anni accompagna l’artista in tutte le piazze d’Italia, adattandosi a ogni tipo di pubblico. In caso di maltempo, l’evento si... continua a leggere...

La Strada del Trenino, una passeggiata adatta a tutti

Il tragitto della ferrovia della “Vaca Mora”, il vecchio treno, costituisce oggi un suggestivo percorso ciclistico che da Piovene Rocchette per Velo d’Astico conduce ad Arsiero attraverso la valle. Lungo il percorso vi sono numerosi punti d’interesse: gallerie, vedute panoramiche, la Rocca di Meda, la chiesetta di San Giorgio. Questa Valle ha sempre avuto un’importanza strategico-militare perchè al confine... continua a leggere...

Don Marco Pozza incanta Gallio: “Chi ultimo arriva meglio alloggia” e l’amore di Dio che capovolge ogni classifica

Più che la presentazione del suo ultimo libro è stato un incontro intenso che ha dato spunti di riflessione ed ha lasciato con il sorriso i presenti. Cose che solo Don Marco Pozza, , sacerdote di Calvene dal 2011 cappellano nel carcere  “Due Palazzi” di Padova e noto per le sue interviste televisive con Papa... continua a leggere...

Scoprire Schio con passo lento: tre weekend esperienziali tra natura, storia e sapori autentici

Tre nuovi modi per vivere Schio con occhi diversi, con il ritmo del passo lento e la curiosità di chi vuole scoprire. Il Comune di Schio lancia, in collaborazione con Biosphaera e il Tour Operator di Vicenza Jonas Vacanze, tre nuovi pacchetti turistici esperienziali, pensati per valorizzare il territorio e invitare i visitatori a fermarsi... continua a leggere...

Asiago. La memoria si fa libro con ‘Eccidi, Memorie, Medaglie’ di Alessandro Dalla Via

Lunedì 25 agosto 2025, alle 17.30, nella sala consiliare del Comune di Asiago, si terrà la presentazione del libro “Eccidi, Memorie, Medaglie – I giorni della Liberazione a Pedescala, Forni e Settecà” (La Seconda Edizioni) di Alessandro Dalla Via. All’incontro sarà presente l’autore, che dialogherà con Alberto Toldo, mentre porterà i saluti istituzionali il Sindaco... continua a leggere...

Fara Vicentino saluta la Sagra di San Bortolo con un gran finale

Un finale che celebra al meglio lo spirito della sagra: comunità, tradizione e divertimento sotto le stelle. Domenica 24 agosto la comunità di Fara Vicentino chiude la Sagra di San Bortolo con una giornata ricca di appuntamenti che uniscono sport, spiritualità, spettacolo e divertimento. La mattina si apre alle 9.00 con Bici in Vigna, la... continua a leggere...

Fara Vicentino celebra i 180 anni dalla nascita di Pietro Laverda

A 180 anni dalla sua nascita nella frazione di San Giorgio di Perlena, Pietro Laverda viene celebrato con una mostra organizzata dal Comune di Fara Vicentino in collaborazione con l’Archivio Storico Laverda di Breganze.  Fondatore della storica industria di macchine agricole che ha portato il nome di Laverda in tutta Italia, verrà quindi celebrato con... continua a leggere...

Schio. “Festival Fuori Bosco”, il Camping Club Cerbaro protagonista

Il Camping Club Cerbaro, immerso nella natura del Tretto di Schio, è un punto di riferimento dell’ospitalità all’aria aperta locale. L’associazione gestisce il campeggio comunale di Cerbaro ed accoglie appassionati di campeggio in un contesto semplice e familiare, favorendo una fruizione rispettosa dell’ambiente ed offrendo un comodo punto di partenza per i sentieri dell’Altopiano del Tretto... continua a leggere...

“Chi ha conosciuto mio papà?” Dalla Francia a Calvene l’appello di Jean-Luc Miola

Le sue radici italiane, che affondano a Calvene, le conosce e a cinque anni dalla scomparsa del padre si mette alla ricerca di chi  ne abbia ricordo. “Chi ha conosciuto mio papà?”, questo l’appello che arriva dal sud della Francia da Jean-Luc Miola per riscoprire il legame con l’Alto Vicentino dove l’8 novembre del 1920... continua a leggere...

Roana è pronta per il Festival internazionale delle arti di strada 

Dal 28 al 31 agosto 2025 torna il CucuFestival – Festival internazionale delle arti di strada che giunge quest’anno alla sua quindicesima edizione, promossa e coordinata dal Comune di Roana e organizzata da Carichi Sospesi Aps con la Direzione Artistica di Marco Caldiron e la collaborazione delle Proloco delle sei frazioni del territorio cimbro. Per quattro giorni Roana e le sue frazioni, situate nel cuore dell’Altopiano dei... continua a leggere...