Cent’anni di solitudine: il capolavoro che anche le nuove generazioni dovrebbero leggere
Il 15 dicembre 1968, le librerie italiane accoglievano la prima edizione di Cent’anni di solitudine di Gabriel García Márquez, un romanzo che avrebbe cambiato per sempre il panorama letterario internazionale. L’opera, tradotta in numerose lingue e considerata uno dei romanzi più importanti del XX secolo, segnò la definitiva consacrazione dell’autore colombiano e portò alla... continua a leggere...