“Lost in Translation”: a Thiene nasce uno spazio sicuro per ascolto, identità e prevenzione

Thiene si prepara ad accogliere un progetto necessario e coraggioso. L’Associazione ALMA.THI, da anni attiva nella promozione della salute, della prevenzione e del benessere della persona, inaugura “Lost in Translation” venerdì 24 ottobre 2025, alle 20.30, all’Auditorium Fonato. Una serata gratuita e aperta alla cittadinanza, con esperti e professionisti della salute, per fare chiarezza e... continua a leggere...

La 34^ edizione di “Montagna in città” parte col botto: il programma

Montagna in città, tradizionale appuntamento d’autunno promosso dall’Unione Montana Pasubio Piccole Dolomiti, con il contributo del Comune di Schio e la collaborazione di Coldiretti e Agritour, torna dal 15 al 19 ottobre con l’apprezzata mostra mercato dei prodotti agricoli. Ad aprire la rassegna di quest’anno due importanti eventi culturali: mercoledì 15, in collaborazione con il  (Festival della Scienza Altovicentino) la proiezione... continua a leggere...

Valdastico. Tre giorni tra storia e tradizione con “Il Ritorno dal Bosco”

Dopo il grande successo dello scorso anno, Valdastico si prepara ad accogliere nuovamente “Il Ritorno dal Bosco”, manifestazione che celebra storia, tradizione e cultura del territorio. L’appuntamento è in programma da venerdì 17 a domenica 19 ottobre nella suggestiva località di San Pietro, lungo l’antica via della Singela fino alla Vallata dell’Astico. Organizzato dal Comune... continua a leggere...

Schio. Al Teatro Civico la prima assoluta del musical “Androklus e il Leone

Schio si prepara ad accogliere una nuova grande produzione musicale. Domenica 12 ottobre 2025, alle  18, il Teatro Civico ospiterà la prima assoluta del musical “Androklus e il Leone”, liberamente tratto dall’opera di George Bernard Shaw, Premio Nobel per la Letteratura. L’opera, scritta e composta da Antonio Guglielmi, rielabora in chiave contemporanea una delle favole più amate: quella di un uomo e... continua a leggere...

Al via l’ottava edizione del Festival che porta la scienza nell’Alto Vicentino.  

 Biosphaera s.c.s., con il sostegno del Comune di Schio nell’ambito del Bando Cultura 2025, organizza anche quest’anno il FESAV – Festival della Scienza dell’Alto Vicentino, che si svolgerà dall’11 al26 ottobre 2025.   Ancora una volta la Città di Schio e il suo territorio diventano il fulcro del confronto e del dibattito su scienza, innovazione e sostenibilità, in un... continua a leggere...

Thiene. La Regione laurea la scuola Ludus Musicae

“Ce lo siamo meritati”. A Thiene, alla scuola di musica ‘Ludus Musicae’ oltre alle note, c’è tanta soddisfazione per il timbro della Regione Veneto. “Siamo ufficialmente stati inseriti nell’elenco regionale delle scuole di musica riconosciute”, commentano dal direttivo. “Con questo riconoscimento l’iscrizione e l’abbonamento sconta la detrazione fiscale” precisa Elena Fattambrini, presidente della scuola. “E’... continua a leggere...

Letture di quartiere: gli studenti dell’IC Thiene scendono in piazza

Anche gli studenti delle scuole Bassani e Ferrarin hanno voluto “correre” la splendida Maratona di lettura “Il Veneto legge”, promossa dall’Assessorato alla cultura della Regione Veneto in collaborazione con l’Ufficio scolastico regionale e l’Associazione Italiana Biblioteche. “Il Veneto legge non è solo una maratona – ha affermato l’assessore regionale alla Cultura, Cristiano Corazzari, presentando la... continua a leggere...

Il press tour dedicato alla Romea Strata fa tappa a Schio: operatori della stampa in visita tra storia, architettura e paesaggi

Un viaggio tra storia, ingegno e bellezza. Ha fatto tappa ieri a Schio il press tour dedicato alla Romea Strata, l’antico cammino di pellegrinaggio che attraversa il Nordest e collega il Baltico a Roma, oggi valorizzato come itinerario culturale e turistico di grande interesse europeo. La delegazione di giornalisti e operatori della comunicazione è stata accolta in Municipio... continua a leggere...

Ad Asiago con Foliage si vivrà una favola. Il programma

Torna anche quest’anno, con tantissime novità, Asiago Foliage, l’attesissimo evento che celebra i colori, i sapori e le tradizioni dell’autunno ad Asiago e sull’Altopiano dei Sette Comuni. L’edizione 2025, intitolata “Una storia d’autunno”, si svolgerà sabato 18 e domenica 19 ottobre, dalle 9.30 alle 17.30, nel cuore del centro storico di Asiago. «Asiago Foliage è... continua a leggere...

Il ritorno dei Risi&Bisi a Marano: “Trump era contrario ma noi abbiamo detti si”

Venerdì 10 ottobre alle 21, nel nuovo padiglione eventi di viale Europa a Marano, con ingresso libero, i Risi & Bisi tornano sul palcoscenico con “Sgiantisi”, miscela comica fra passato e presente del gruppo vicentino. “A Marano, tra Mav e Mais, abbiamo portato tutti i nostri spettacoli. Questa volta si tratta di un’ anteprima – affermano i... continua a leggere...