Un’occasione preziosa per abitare il Giardino Jacquard con uno sguardo diverso, aperto alla meraviglia.
Domenica 14 settembre, dalle ore 9.00 alle 13.00, il Giardino Jacquard di Schio si trasformerà ancora una volta in un angolo di Oriente, tra suoni leggeri, gesti armonici e parole sospese nel tempo. Torna per la sua terza edizione “Suggestioni d’Oriente al Giardino Jacquard”, l’evento curato dall’A.S.D. Cinque Elementi con il patrocinio e il contributo del Comune di Schio, che invita cittadini e visitatori a riscoprire uno dei luoghi simbolo della città attraverso una proposta culturale e sensoriale unica.
Il giardino, progettato dall’architetto Antonio Caregaro Negrin con un’anima “anglo-cinese”, diventa per un giorno il palcoscenico di un viaggio tra tradizione, spiritualità e arte. Non si tratta solo di un evento, ma di un vero e proprio invito a rallentare, a respirare con consapevolezza, a lasciarsi trasportare dalle atmosfere rarefatte dei giardini orientali e a vedere con occhi nuovi uno spazio familiare.
Alla guida dell’iniziativa c’è Bruna Piccinelli, Maestro e Direttore Tecnico dell’A.S.D. Cinque Elementi, discepola del Maestro Chen Bing – una delle figure più autorevoli del Taiji Quan a livello mondiale. Grazie alla sua visione e alla sua esperienza, il programma dell’evento si presenta ricco e variegato, pensato per coinvolgere un pubblico ampio e trasversale, con attività gratuite e aperte a tutti.
Chi parteciperà potrà avvicinarsi alle antiche discipline del Taiji Quan e del Qi Gong, pratiche millenarie che uniscono movimento, respiro e concentrazione, con effetti benefici su corpo e mente. Ma ci sarà spazio anche per il gesto e la forza simbolica, con dimostrazioni (in totale sicurezza) dell’uso di armi tradizionali cinesi come la spada jian e la sciabola dan dao, strumenti che, più che armi, diventano estensioni dell’energia interna.
Non mancheranno momenti più riflessivi e contemplativi: reading di testi taoisti, meditazione taoista e laboratori di calligrafia cinese offriranno uno sguardo profondo sulla filosofia che anima queste pratiche, un pensiero che trova nella natura e nell’equilibrio interiore i suoi punti cardinali. A completare il percorso, una suggestiva mostra fotografica ospitata nel Giardino d’Inverno, dedicata alla poetica delle immagini impresse nel legno, quasi a voler cristallizzare l’essenza fugace di un momento di bellezza.
“Abbiamo trasformato il Giardino Jacquard in un luogo di incontro tra natura, filosofia e arti tradizionali della Cina” – racconta Bruna Piccinelli – “Un’occasione unica per valorizzare anche l’anima ‘anglo-cinese’ del parco. L’entusiasmo e la partecipazione del pubblico ci hanno spinto a rinnovare l’iniziativa, arricchendola di nuove proposte.”
Fondata nel 2010, l’A.S.D. Cinque Elementi è da anni attiva nel territorio scledense con corsi e iniziative dedicate alla diffusione della cultura orientale. Tra queste, la rassegna “La Porta senza Porta”, i seminari di calligrafia cinese e, naturalmente, le precedenti edizioni di “Suggestioni d’Oriente”, tutte accolte con grande interesse da un pubblico sempre più curioso e partecipe.
L’ingresso è libero, e non è richiesta prenotazione: basta la voglia di mettersi in gioco, di ascoltare, di sentire. Perché, in fondo, l’Oriente che si vuole evocare non è solo un luogo geografico, ma uno spazio interiore, un tempo sospeso in cui il gesto, il respiro e il pensiero si fanno arte.
