L’Istituto Musicale Città di Thiene si appresta ad aprire i battenti a settembre con l’importante novità della co-progettazione con tre realtà associative musicali – CorOrchestra Città di Thiene, Associazione Culturale InArteSalus e Dolci Accenti, riunite in un’associazione temporanea denominata Musica .
“L’Amministrazione ha scelto la formula della co-progettazione perché ha ritenuto che meglio di altre ci permettesse di continuare a valorizzare l’altissimo livello formativo dell’Istituto Musicale, coniugandola con le nuove istanze di crescita delle potenzialità relazionali di chi intraprende un percorso musicale – spiega il sindaco, Giampi Michelusi: . Oggi la società è radicalmente cambiata rispetto a trent’anni fa e richiede un cambio di passo nell’ampliamento delle funzioni dell’Istituto Musicale. L’Istituto è e resterà una realtà poliedrica, radicata nel territorio, e questo grazie alle professionalità che lo hanno fatto grande e che continueranno a lavorare al suo interno perché questa eccellenza sia garantita anche in futuro. Penso doveroso esprimere la riconoscenza mia e della Città all’Associazione Musica Moderna e a Riccardo Brazzale e Bruno Grotto per il lavoro prezioso che hanno svolto”.
«Dopo un fruttuoso e importante percorso di quasi trent’anni – dichiara Anna Maria Savio, assessora all’Istituto Musicale Città di Thiene – il nostro Istituto è ora pronto per una progettualità più ricca e per una nuova visione rispondente al mondo contemporaneo. La musica si conferma il focus assoluto dell’intera offerta tant’è che le proposte formative riceveranno un impulso maggiore. Sono fermamente convinta che la musica ricopra un ruolo importante per la formazione della persona e quindi vanno sviluppate tutte le molteplici potenzialità che le sono proprie. Con queste prerogative l’Istituto vuole diventare un hub musicale più completo e aperto alla Città e al territorio circostante».
Sono confermati tutti i corsi presenti ad oggi e quasi completamente il team di docenti e sarà dato un forte impulso alla musica d’insieme e alla formazione con l’affiancamento di nuovi percorsi. Sarà aggiornata tecnologicamente la strumentazione attualmente in dotazione all’Istituto. È implementato il numero di convenzioni per gli esami certificati con i Conservatori: oltre che a Vicenza, gli studenti potranno sostenere gli esami anche a Padova, Castelfranco e Sassari. I punti cardine su cui ruoterà l’attività saranno il mantenimento e il potenziamento dell’eccellenza dell’offerta musicale e un’apertura maggiore alla città con lo sviluppo di competenze relazionali, sociali e comunicative, attraverso un’offerta didattica inclusiva e accessibile a tutte le fasce d’età, dagli 0 ai 99 anni e l’attivazione di progetti specifici ed innovativi.
In questo epistolario che mi accingo a comporre, vorrei che le parole fossero note di una sinfonia silenziosa, capace di attraversare il tempo e lo spazio, giungendo fino a voi con la stessa intensità con cui, per anni, avete vibrato insieme al sottoscritto nell’incanto della musica.
Un omaggio particolare va a Riccardo Brazzale, il nostro direttore storico, il visionario che ha saputo guidare l’Istituto verso orizzonti sempre nuovi. E un grazie dal profondo del cuore a Stefania Cortese, la nostra segretaria tuttofare, l’anima non sempre silenziosa, comunque motore indispensabile nell’organizzazione, ogniqualvolta pronta a risolvere i problemi più diversi con il sorriso e con professionalità.”
La vostra competenza e dedizione hanno fatto sì che ogni lezione fosse un momento di crescita, non solo per gli studenti ma anche per voi stessi. Ogni volta che ho varcato la soglia dell’Istituto, ho trovato dei veri professionisti, capaci di trasmettere non solo le conoscenze tecniche, ma anche l’amore per lo studio e la conoscenza della musica.
Stampa questa notizia





