Allos Culture a confronto: Italia & Inghilterra è il festival innovativo che si appresta a far soffiare su Thiene nei prossimi giorni una ventata di cultura inglese contemporanea. Dada Project, con la collaborazione di Comune di Thiene, assessorato alla Cultura, Associazione Le Mani e Istituto Musicale Veneto “Città di Thiene” e il patrocinio di Regione Veneto, porterà infatti in città arte, musica, letteratura e workshop in dieci giorni densi di eventi dall’11 al 20 ottobre.
“Allos – dichiara l’assessore alla Cultura, Maria Gabriella Strinati – è una proposta di assoluta novità per Thiene. Presenta varie discipline artistiche, dirette ad un pubblico vario ed eterogeneo, che comprende bambini, giovani ed adulti e coniuga interessanti opportunità formative, culturali ed educative, oltre che di svago. Ringrazio gli organizzatori ed auguro all’iniziativa di riscuotere il giusto successo”.
Allos Culture a confronto: Italia & Inghilterra è una piattoforma culturale multidisciplinare non-profit che intende costruire un ponte comunicativo tra Italia e Gran Bretagna attraverso l’arte e le sue varie forme.
L’obiettivo è coinvolgere la comunità locale sfruttando l’arte come strumento di linguaggio comune tra pubblico e artista, avvalendosi della collaborazione tra pittori, writers, illustratori, musicisti e autori letterari italiani e britannici e raggiungere una più vasta comprensione della cultura e dell’arte locale ed internazionale.
Identità, uguaglianza, contaminazione e trasformazione saranno concetti trasversali alla realizzazione dell’opera che partendo da uno spazio bianco si trasformerà nel corso della durata del festival.
Nelle giornate del Festival verranno proposti laboratori artistici, anche con disegni liberi, per adulti e per bambini, che parteciperanno ai progetti con artisti professionisti. L’iniziativa culminerà in una collettiva finale. In parallelo al programma presentato, gli artisti di Allos, incontreranno le scuole medie per studiare insieme il logo della scuola.
Oltre all’arte sarà presente la letteratura, con laboratori ed incontri con autori britannici ed eventi dedicati alla letteratura britannica, attraverso l’incontro con autori inglesi, nell’inedito ruolo di portavoci di opere letterarie.
Per dieci giorni la Città di Thiene sarà dunque il punto di riferimenti di artisti britannici e italiani:Jim “Sans” Sanders, WintZ, Jamie Sturrock, Mauro Boscarato, Giovanni Kadez Battistin, Matteo Bicego, Sparky, NINI, Alberto Brunello, Marco Bellotto, Enrica Casentini ed Alberto Panegos.
A fare da sfondo a questa fitta cornice di attività culturali ci sarà inoltre musica dal vivo con band italiane e britanniche, momenti di confronto e tanta, tanta festa. Spazio anche al food and wine con produttori locali di generi alimentari e case vinicole, che offriranno i loro prodotti con degustazioni che verranno proposte durante le serate musicali.
“L’associazione Dadaprojects – dice la responsabile, fondatore e direttore Stefania Dal Ferro – è stata fondata con lo scopo di promuovere, attraverso progetti artistici, scambi culturali, sia in ambito locale che internazionale. Dadaprojects presenta con Allos, nella città di Thiene, il suo primo evento multidisciplinare”.
Thiene è una location significativa per Stefania Dal Ferro, in quanto sua città natale. Riunendo assieme artisti, musicisti, scrittori, ma anche produttori di food & wine di Brighton, dove attualmente risiede e del nostro territorio, Stefania vuole incoraggiare lo scambio culturale attraverso workshops ed eventi interattivi, una sorta di vetrina per talenti creativi e produttori di diverse nazionalità. Dada Projects è un’organizzazione culturale no-profit, creata per supportare il lavoro di artisti al di fuori dell’ambiente delle gallerie convenzionali.
Dalla sua ideazione, nel 2010, ha sviluppato, sia in grande che in piccola scala, progetti in tutta Europa con lo scopo primario di sostenere attività creative attraverso scambi culturali.
Tutti gli eventi saranno aperti al pubblico e gratuiti.
Di Redazione Thiene On Line
