Ci sono città che parlano. Berlino, invece, sussurra. E in Night in Berlin, il nuovo brano di Matthew S disponibile dal 4 luglio, quei sussurri diventano musica. Non è solo una traccia: è un diario notturno in forma sonora, scritto tra le pareti di un appartamento a Schöneberg, uno dei quartieri più iconici e malinconici della capitale tedesca.

È lì, in mezzo al fascino decadente di palazzi d’altri tempi, tra luci soffuse e il peso silenzioso della storia, che tutto ha avuto inizio. Un pianoforte, una sera qualunque, e Berlino fuori dalla finestra: la città che non si mostra mai del tutto, ma ti entra dentro. Night in Berlin nasce così, da un momento intimo e sospeso, dove il tempo sembra fermarsi per lasciare spazio alla riflessione.

Schöneberg, con la sua anima elegante e vissuta, è più di una semplice location: è l’anima stessa del pezzo. Un quartiere che ha visto passare poeti, artisti, rivoluzioni, e che oggi conserva ancora un’identità forte, fatta di contrasti e dettagli che parlano a chi sa ascoltare. È questa Berlino, quieta e carica di significato, che Matthew S riesce a catturare e trasformare in suono.

Il brano prende poi forma definitiva nello studio dell’artista a Vicenza, dove il calore dell’analogico incontra la precisione del digitale. Il risultato è un viaggio elettronico tra ambient e minimal, che vibra di tensione cinematografica. È musica per chi guarda fuori dal finestrino durante una corsa notturna, per chi si perde tra i ricordi ascoltando il rumore lontano della città.

Night in Berlin è una dedica silenziosa a una metropoli che cambia senza perdere mai la sua profondità. Con questo brano, Matthew S ci invita a rallentare, ad ascoltare, a perderci tra le ombre eleganti di Schöneberg, dove ogni nota sembra raccontare un frammento di vita.

È un pezzo che non si limita a suonare: respira.
E, come Berlino, lascia un segno che resta anche quando il silenzio torna.

 

Ascoltalo dal 4 luglio: https://bfan.link/night-in-berlin

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo su:
Stampa questa notizia