Quando l’ultima candela si spegnerà, resterà nel cuore la sensazione di aver davvero attraversato la soglia del tempo — quella che separa il presente dal luminoso splendore del Rinascimento.

Il tempo sembra fermarsi quando, al calare della sera, il Castello di Thiene si accende di 1.600 candele. Le luci artificiali si spengono, le ombre si allungano e il tremolio caldo delle fiammelle ridisegna volte, stucchi e ritratti d’epoca. È in questa cornice di pura magia che, sabato 8 e domenica 9 novembre, prende vita “Viaggio nel Rinascimento”, l’evento che trasporta i visitatori in un’autentica immersione nel Cinquecento.

Per due serate straordinarie, la dimora simbolo dell’architettura gotico-veneta aprirà le sue porte a un’esperienza sensoriale e teatrale unica: visite guidate a lume di candela, accompagnate da figuranti in abiti rinascimentali che condurranno il pubblico attraverso sale, logge e corridoi, narrando storie, curiosità e aneddoti legati alla vita di corte.

La visita – della durata di circa un’ora – si trasforma in un vero e proprio racconto vivente: dalle consuetudini quotidiane ai fasti delle feste patrizie, ogni ambiente del castello si anima di suoni, gesti e parole che restituiscono il fascino raffinato del Rinascimento veneto. A concludere il percorso, una festa d’altri tempi con balli rinascimentali, musiche e coreografie ispirate alle celebrazioni di corte.

«Vogliamo far rivivere la bellezza e l’emozione del passato – spiegano gli organizzatori – offrendo un’occasione per riscoprire il valore della storia, della lentezza e della luce naturale. È un’esperienza che unisce conoscenza, arte e sentimento».

L’iniziativa è realizzata in collaborazione con Nadia – Atmosfere Events, l’Associazione I Patrizi Veneti e Madda Creazioni, che curano la direzione artistica, l’allestimento scenico e i costumi d’epoca.

Autentico gioiello dell’architettura gotico-veneta, il Castello di Thiene rappresenta un unicum nel panorama italiano: nato come residenza patrizia e struttura fortificata, segna il passaggio dal castello medievale alla villa rinascimentale. Oggi è una delle mete più affascinanti della cultura e dell’ospitalità veneta, sede di eventi, mostre e rievocazioni storiche.

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo su:
Stampa questa notizia