Una serata dedicata alla scoperta, alla valorizzazione e alla promozione del paesaggio pedemontano vicentino. È quanto si terrà venerdì 3 ottobre, alle 20.30,al Centro Polifunzionale Zagorà di Zugliano, dove sarà ufficialmente presentata al pubblico la nuova carta topografica delle Colline delle Bregonze.
L’iniziativa, promossa dai Comuni di Zugliano, Carrè, Chiuppano e Lugo di Vicenza, rappresenta un importante tassello all’interno di un più ampio progetto di comunicazione turistico-ambientale, co-finanziato dalla Regione Veneto, che punta a valorizzare uno dei territori più affascinanti e ricchi di potenzialità dell’area pedemontana.
Un evento per conoscere e vivere il territorio
Il programma della serata prevede l’apertura con il saluto delle Amministrazioni Comunali coinvolte, a sottolineare l’importanza della sinergia tra enti locali per una promozione turistica condivisa e sostenibile.
Seguirà l’intervento di Nicolas Cazzola, Presidente dell’OGD Pedemontana Veneta e Colli, che offrirà una panoramica sul ruolo crescente del turismo esperienziale e naturalistico nella Pedemontana Vicentina. Un settore in forte espansione, che fa leva sulla bellezza dei paesaggi, sulla rete di sentieri e sulla ricchezza culturale diffusa delle nostre colline.
Cuore della serata sarà la presentazione della nuova carta topografica delle Bregonze, illustrata da Michela Menegus, coordinatrice del progetto. La mappa, frutto di un attento lavoro di rilievo e progettazione, rappresenta un utile strumento per escursionisti, camminatori e appassionati della natura: non solo per orientarsi tra i percorsi delle Bregonze, ma anche per scoprire punti panoramici, siti storici, emergenze naturalistiche e informazioni utili per una fruizione consapevole del territorio.
Anteprima per i partecipanti
L’evento è aperto al pubblico, ma i posti sono limitati: per questo è consigliata la prenotazione entro il 2 ottobre 2025 agli indirizzi email:
info@comune.zugliano.vi.it
cultura@comune.zugliano.vi.it
Tutti i partecipanti avranno in omaggio, in anteprima, una copia della nuova mappa topografica delle Colline delle Bregonze, un invito concreto a esplorare e vivere in prima persona il patrimonio paesaggistico locale.
