Una mattina intensa, che ha unito memoria e impegno, storia e speranza, in uno dei luoghi simbolo della Resistenza veneta. Si è svolta questa mattina, in un clima di forte partecipazione e profonda commozione, la tradizionale Commemorazione di Granezza – Monte Corno, promossa dal Comitato Permanente per le commemorazioni della Resistenza dell’Alto Vicentino, insieme ai Comuni di Asiago, Lugo di Vicenza e Lusiana Conco, con il sostegno dell’Associazione Volontari della Libertà e della FIVL.
Numerosi cittadini, autorità civili e militari, rappresentanze partigiane, associazioni e giovani hanno preso parte a questo importante momento di memoria collettiva, per rendere omaggio ai 250 Caduti della Divisione Alpina “Monte Ortigara”, ai partigiani, al Corpo Italiano di Liberazione e a tutte le vittime della barbarie nazifascista durante la Seconda guerra mondiale.
Il programma si è aperto alle 9.30 a Monte Corno, nel Comune di Lusiana Conco, con gli onori al Monumento al “Caduto Ignoto per la Libertà”. A seguire, alle 10.00, il corteo si è spostato a Bocchetta Granezza, nel territorio di Lugo di Vicenza, per la deposizione di una corona al Cippo ai Caduti della SPEER, simbolo della lotta contro la deportazione e lo sfruttamento dei lavoratori civili. Il momento più solenne si è tenuto alle 10.30 ai piedi del Sacello votivo di Granezza, nel Comune di Asiago, dove si è svolta la cerimonia ufficiale con gli onori ai Caduti, il discorso commemorativo e la celebrazione della Santa Messa. La cerimonia è stata accompagnata dal Corpo Bandistico di Lusiana e dal Coro Monte Pasubio di Schio, che hanno sottolineato con musica e canto il tono solenne e partecipato dell’evento.
