Raccolta di aghi e siringhe per la tutela della salute di operatori, cittadini e ambiente. Greta Alto Vicentino, la società di igiene urbana controllata da Alto Vicentino Ambiente, rilancia la campagna di sensibilizzazioneper il corretto smaltimento dei dispositivi medici pungenti usati in casa.
La società scledense ha proposto il servizio di raccolta aghi e siringhe ai Comuni dell’Alto Vicentino nel 2012, con lo scopo di evitare incidenti che si potrebbero verificare nel gestire la raccolta di oggetti acuminati. Hanno già aderito all’iniziativa 12 comuni dell’Alto Vicentino. Per garantire la sicurezza di cittadini e operatori, Greta Alto Vicentino invita quindi gli altri Comuni del territorio ad attivare lo specifico servizio di raccolta per aghi e siringhe.
Il servizio prevede che siringhe, iniettori a penna per insulina, lancette pungi dito e altri oggetti acuminati siano conferiti in un bidoncino giallo di plastica rigida con coperchio. Il contenitore viene fornito gratuitamente dalle farmacie dei Comuni aderenti ai cittadini che fanno uso di terapie ad iniezione. Una volta pieno, il bidoncino deve essere restituito dal paziente alla farmacia in cui l’ha ritirato, che a sua volta lo consegnerà a Greta Alto Vicentino per lo smaltimento.
Tale modalità di raccolta, oltre ad impedire che i rifiuti si disperdano nell’ambiente, garantisce maggiore sicurezza. L’adozione dell’apposito bidoncino evita infatti che gli oggetti acuminati siano conferiti tra i rifiuti del secco. Di conseguenza si evita il rischio da puntura a chi passa vicino ai sacchi delle immondizie esposti per la raccolta porta a porta, nonché agli operatori di Greta Alto Vicentino. Inoltre, grazie all’utilizzo del contenitore rigido e con coperchio i cittadini non sono tenuti a rimettere il cappuccio copriago ed evitano così il rischio di pungersi.
Le farmacie possono aderire all’iniziativa attraverso il loro Comune di riferimento. I 12 comuni, con le rispettive farmacie, che hanno già attivato il servizio sono: Arsiero, Caltrano, Calvene, Carrè, Lastebasse, Monte di Malo, Pedemonte, Posina, Salcedo, Tonezza del Cimone, Valdastico, Valli del Pasubio.
Per ulteriori informazioni è possibile contattare il numero verde gratuito di Greta Alto Vicentino, 800.189777, attivo dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13.
