Si inaugura la Mostra Artigianato Alto Vicentino: allargati gli orizzonti di interesse economico. Giovedì sera un talk show sul tema del Bene sostenibile di imprese di successo, non solo artigiane. Sabato un incontro sulle Reti di Impresa.
Una novità per i bambini.
Questo e tanto altro alla 42esima Mostra dell’Artigianato Alto Vicentino a cui, in tempi di crisi, hanno aderito ben 80 aziende che credono in questa importante ‘vetrina’. Una opportunità commerciale e non solo in occasione di un evento che si rinnova e che non vuole essere abbinato alla parola ‘sagra’.
Il programma
GIOVEDI’ 2 ottobre
Ore 19.30 Inaugurazione della 42a Mostra dell’Artigianato Alto Vicentino.
 Ore 20,15 Talk show: âProdurre per il Bene produce beniâ.
Area spettacoli. Cinque ospiti daranno testimonianza di come una azienda di successo, o una realtà pubblica, raggiungano risultati positivi applicando il principio di salvaguardia e valorizzazione di beni culturali, ambientali, sociali e tecnologici, per un obiettivo di Bene economico comune e diffuso. Â
Gli ospiti:
Ugo Biggeri, presidente di Banca Etica
Dario Loison, titolare della Pasticceria Loison (settore artigianale)
Armido Marana, titolare di Eco Zema ( settore industriale)
Andrea Stella, ideatore di âSpirito di Stellaâ, imprenditore nel settore del benessere.
Piera Moro, sindaco di Marano Vicentino
Conduttrice: Carla Urban
SABATO 4 ottobre ore 10.00
Incontro su temi di economia legata all’artigianato, dal titolo:
âReti di Impresa per lo Sviluppo dell’Artigianatoâ
Relatore: Paolo Gubitta- Università di Padova e CUOA Business School
Interverranno:
Andrea Piovan – Presidente del mandamento di Thiene – CONFARTIGIANATO
Claudio Porra â Vice Presidente Provinciale -. CNA Vicenza
Piera Moro â Sindaco del Comune di MARANO VICENTINO
Antonio Bonaldo â Direttore Sezione Ricerca e Innovazione â Regione VENETO
La cultura di impresa fa ingresso alla Mostra
Per la prima volta alla Mostra si parla di cultura di impresa, in riferimento ad alcune criticità affrontabili attraverso un approccio condiviso tra aziende in sinergia.
Le reti, le alleanze e i consorzi tra imprese sono âcreature fragiliâ che nella fase di progettazione e avvio hanno bisogno di una gestione attenta.
Nell’incontro si cercherà di dare risposte a domande inerenti alcune difficoltà in ambiti come: comunicazione tra partner, ruoli e responsabilità , attività operative o misurazione dei risultati.
Il premio
Il sindaco di Marano Vicentino Piera Moro, con delega di Assessore alle Attività Produttive, erogherà un contributo di 1.500 euro alla migliore iniziativa artigianale, col carattere più innovativo e rivolto verso il futuro, tra le aziende presenti in Mostra.
CNA e Confartigianato Vicenza, attraverso i rispettivi mandamenti, selezioneranno le imprese che meglio rispondono ai requisiti richiesti.
Le piscine sensoriali
DOMENICA 5 ottobre ore 15.00
Un nuovo gioco per i bambini, ma aperto anche ai grandi: Piscine Sensoriali.
Saranno allestiti spazi contenenti fieno, residui di mais e granella di Mais Marano, dove trovare un contatto nuovo e stimolante nel contatto con materie della terra, tra profumi e giochi con le mani.
Per tutta la durata della Mostra: proposte di antichi mestieri con âLa Valigia dei Ricordiâ - Laboratori di Pizza, Pasta Fresca, Biscottoria- Scartarte e Ambarabaciccilibrò.
