Sette azioni, dieci partner, 19 enti e associazioni che lo sostengono, più di 173 mila euro di budget di cui 130 mila cofinanziati dalla commissione europea: sono i numeri del progetto “Diversamente: azioni interculturali” approvato lo scorso luglio dall’Autorità Responsabile nell’ambito del Fondo Europeo per l’Intengrazione di Cittadini di Paesi Terzi e promosso dal Comune di Santorso per conto della Rete per le Politiche Giovanili dell’Altovicentino.

Il progetto, che si svilupperà nei prossimi mesi e coinvolgera i giovani tra i 15 e i 20, prevede corsi, laboratori e attività creative con l’obiettivo di creare spazi fisici e sociali di dialogo interculturali attraverso i linguaggi dell’arte, della cultura, delle forme narrative, della multimedialità. Tra le attività programmate, corsi di cucina interculturale, corsi di hip hop e breakdance, un laboratorio di musica giovanile interculturale, corsi di fumetto e narrazione creativa, attività di volontariato per i giovani, approfondimenti sul tema dei beni comuni e un webmagazine interculturale. Il tutto, con l’obiettivo di costruire momenti di incontro, confronto e scambio tra giovani e favorire la crescita di un clima interculturale nelle nuove generazioni.

Il progetto – che verrà presentato dettagliatamente a inizio settembre – sarà realizzato grazie al contributo della Commissione Europea che, attraverso l’Autorità Responsabile del Ministero dell’Interno, lo ha approvato e finanziato con una somma di 130.197,06 euro. I comuni della Rete per le Politiche Giovanili, inoltre, cofinanziano il progetto con un importo di circa 43.400 euro.

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo su:
Stampa questa notizia