“L’educazione dei bambini, così come la formazione di un apprendista, non avviene per educazione diretta ma nel lasciarli partecipare, poco alla volta, alle occupazioni degli adulti”. In questa citazione di Novalis c’è tutto lo spirito che anima un nuovo progetto educativo ispirato alla pedagogia Waldorf, rivolto a bambini di età compresa fra i 3 e i 10 anni, pronto a decollare nell’azienda agricola Costalunga, immersa nelle colline di Fara Vicentino. Oggetto dell’insegnamento non saranno solo i numeri e la grammatica, ma l’osservazione della natura, la coltivazione della terra e la preparazione del pane.
Il progetto nasce dall’iniziativa di un gruppo di educatori che hanno dedicato alcuni anni alla ricerca pedagogica fondata sui principi dell’antropologia antroposofica. Si fonda su un’attenta osservazione dei bisogni dei bambini e sul tentativo di proporre loro un progetto educativo tale da garantire uno sviluppo armonioso delle facoltà umane, che si fondasulla vita pratica, in particolar modo nel campo dell’agricoltura. Ogni giorno, infatti, oltre al lavoro in classe, che prevede di affrontare in modo autentico il piano di studi Waldorf, gli educatori s’immergeranno insieme ai bambini nella vita contadina, rispettando i tempi della lavorazione del terreno, della semina e del raccolto.
La cura dell’orto e degli animali, l’attività nel frutteto e tutti i processi di trasformazione, come fare il pane, il burro e preparare il pranzo saranno le attività che condurranno i bambini, con un impegno attivo, nel lavoro dell’uomo, sperimentando processi di vita.
La figura dell’artigiano, nelle vesti del fabbro, del falegname o del liutaio, che con movimenti sapienti e strumenti antichi, plasma la materia e la vivifica, rappresenterà il modello di adulto che consente al bambino di partecipare alle sue occupazioni, imparando.
Il progetto sarà presentato martedì, 25 giugno, alle 20.30, nella biblioteca di Breganze, in via Castelletto.
Info: 338-7845541 (Cristiano Gazzola) o 347-1115575
di Redazione Thiene on line
