Ha superato i 20.000 visitatori la mostra ospitata ancora per pochi giorni nella prestigiosa basilica Palladiana. “Illustri, 11 illustratori che il mondo ci invidia” ha raccolto infatti un grandissimo successo, di pubblico e di critica. Una rassegna stampa con articoli da ogni angolo d’Italia, tantissimi i rimandi nel web e innumerevoli commenti dei visitatori su instagram e facebook.

Una mostra innovativa che ha saputo portare a Vicenza giovani e non da tutta Italia: un allestimeno pulito e curato, un app multimediale con contenuti extra per approfondire durante la visita e soprattutto grandi illustratori contemporanei le carte vincenti. Undici italiani, dai 26 ai 40 anni e le tecniche più varie: dalle opere digitali di Francesco Poroli, Rubens Cantuni e Riccardo Guasco, alle  incredibili illustrazioni di “carta” del duo Bomboland, dalle serigrafie di Ale Giorgini e Umberto Mischi, agli artwork in feltro del giovanissimo Jacopo Rosati, dai coloratissimi poster di Mauro Gatti, ai pluripremiati lavori di Emiliano Ponzi, Olimpia Zagnoli e Shout. un dream team di disegnatori, le cui “prodezze” hanno incantato “clienti” eccellenti in tutto il mondo: The New Yorker, The Wall Street Journal, Time, The Washington Post, Le Monde, Nike, BMW, Warner Brothers, American Express, Sony Pictures, Disney, Foot Locker, solo per citarne alcuni.

Un grande evento organizzato proprio da uno degli undici, il vicentino Ale Giorgini, e dai ragazzi dell’associazione culturale di Thiene Yourban, che con Giorgini hanno seguito ogni minimo dettaglio organizzativo.

“Un successo non si prevede mai, se poi è così clamoroso è veramente difficile da immaginare preventivamente – spiega Cristina Malavolta, dell’Associazione thienese – Ma, al di là dei numeri, il successo è in termini di positività, partecipazione e ammirazione per gli artisti ospiti e per il progetto che li ha riuniti. Tanti commenti positivi e un passaparola incontrollabile sui social ma anche tra i vicentini che ci hanno accolto al meglio e amato questa proposta.”

Lo conferma il curatore Ale Giorgini. “Il riscontro che ha avuto la mostra è stato quasi inaspettato. Da parte degli illustratori coinvolti, che hanno risposto con grandissimo entusiasmo all’idea di questo evento. Da parte degli addetti ai lavori e dei media, che hanno dimostrato da subito grande interesse nei confronti dell’iniziativa ed hanno spontaneamente contribuito alla promozione. Ed infine da parte del pubblico,che ha immediatamente affollato i nostri canali social per ricevere maggiori informazioni sulla mostra, su come raggiungere Vicenza e dove pernottare”.

 

La mostra termina il 12 gennaio, ma anche nell’ultimo fine settimana sono previste le visite guidate gratuite alle 11.30 e alle 15. La mostra è comunque aperta dalle 10 alle 18, tutti i giorni.

Nicole Zavagnine

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo su:
Stampa questa notizia