Con la 7ª edizione del censimento “I Luoghi del Cuore”, promosso dal FAI – Fondo Ambiente Italiano – in collaborazione con Intesa Sanpaolo, quest’anno siamo tutti chiamati a tifare per l’Italia, proprio come tifiamo per gli Azzurri, con la stessa energia e la stessa passione.

Tifare per i propri Luoghi del Cuore, segnalandoli al FAI, vuol dire difenderli, vuol dire partecipare in prima persona alla salvaguardia di ciò che amiamo. Perché ognuno di noi ha un luogo speciale che fa parte della sua vita: un mulino, un oliveto, una chiesetta, un palazzo storico.

Anche nel territorio comunale di Lugo vi è un luogo speciale, un piccolo gioiello: Villa Piovene da Porto Godi; il suo aspetto caratteristico ed imponente si propone a quanti raggiungono Lugo attraverso le strade che salgono dalla pianura.

Il corpo principale dell’opera (1587) è di ispirazione evidentemente palladiana. Nel 1700 furono aggiunti, ad opera dell’architetto luganese Francesco Muttoni, i porticati laterali e la scenografica scalinata di accesso con il cancello e le finestre in ferro battuto.

Adiacente alla villa, si estende un parco di inestimabile valore naturalistico, ricco di piante secolari (fu iniziato nel 1704 dal conte Tommaso Piovene) e caratterizzato da grotte naturali (“covoli”) nelle quali sono state rinvenute testimonianze dell’epoca preistorica; all’ingresso del parco è collocato l’oratorio privato di S. Girolamo (1496).

L’assessore al Turismo del comune, Miguel Miotti, sottolinea l’importanza che i cittadini di Lugo (ma non solo) facciano la loro parte per riuscire a far salire fra i primi posti della classifica questo magnifico monumento che può essere uno dei “fiori all’occhiello” del paese.

‘Per votare – spiega Miotti – basta un semplice click sul link http://iluoghidelcuore.it/luoghi/vicenza/lugo-di-vicenza/villa-piovene-da-porto-godi/35696 o una firma sui moduli che si troveranno a breve in varie zone del paese’. Scadenza il 30 novembre.

Sandro Pozza

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo su:
Stampa questa notizia