Thiene. Grazie agli studenti del Chilesotti la memoria degli avi diventa digitale

Tuffo nella storia demografica degli antenati per gli studenti del Chilesotti di Thiene con il fine di conoscerla ma soprattutto salvarla dall’oblio inevitabile della carta.   Le due classi di 4B e 4C dell’Istituto tecnico e tecnologico si sono rimboccate le maniche e hanno messo mano ai 17 registri di morte di stato civile austriaci... continua a leggere...

Schio. Scade il 14 maggio la domanda per il servizio trasporto scolastico

Scade il 14 maggio prossimo il termine per presentare la richiesta di iscrizione al servizio di trasporto scolastico. I moduli e le circolari esplicative sono già stati consegnati nelle scuole cittadine. Il Servizio, organizzato dal Comune di Schio, riguarda gli alunni che frequentano le scuole statali dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado e che... continua a leggere...

Thiene. Gazebo della Lega per dire ‘sì’ a legittima difesa e ‘no’ a utero in affitto

Con lo slogan ‘La mamma non è un utero in affitto’, la Lega Nord ha raccoglie firme nel suo gazebo al Bosco per celebrare la festa della mamma. Ieri è stato invece il turno della raccolta firme a favore della legittima difesa, perché, secondo i militanti del Carroccio, difendersi da soli se minacciati da qualche... continua a leggere...

Alto Vicentino. Completata la bonifica dell’Igna. Stop alle inondazioni durante le piogge

35mila euro per mettere uno stop al rischio inondazioni nell’Alto Vicentino. Da adesso, durante le abbondanti piogge, il territorio sarà più sicuro perché consorzio di bonifica Alta Pianura Veneta ha portato a termine i lavori di manutenzione sul torrente Igna. Il corso d’acqua scorre dalle colline soprastanti Thiene fino a gettarsi nel Bacchiglione e rappresenta... continua a leggere...

Posina. Continua il ciclo di serate culturali ‘Posina e la Grande guerra’

Continua il ciclo di proiezioni per le celebrazioni del Centenario a Posina tratte dalla serie ‘La Grande guerra 1915-1918’ di Rai Education a cura di Giovanni Minoli, iniziato il 30 aprile con il film ‘Nazionalismo e violenza’.   Stasera sarà proiettato in Palestra comunale alle 20.30 il documentario ‘Guerra e rivoluzione – il lutto’, mentre... continua a leggere...

10mila euro dall’Unione Montana Pasubio Alto Vicentino per i volontari della Protezione Civile

10mila euro dall’Unione Montana Pasubio Alto Vicentino per la formazione dei volontari del Servizio Protezione Civile. Lo ha stabilito la giunta dell’Unione, che grazie a un ‘tesoretto’ derivato dalla ristrutturazione della struttura amministrativa, ha potuto suddividere la somma in base a tre parametri: corsi di formazione, investimenti per le associazioni, attività svolte non retribuite.

Pfas. Tempi stretti per analisi pozzi. Decolla il business delle analisi

Se per i vicentini cominciano a stringersi i tempi per analizzare le acque dei propri pozzi, pagandosele di tasca  propria, non hanno perso tempo i laboratori a infilare la strada del business, proponendo offerte anche sui social network. Un’ordinanza urgente di Achille Variati, sindaco di Vicenza, impone infatti l’obbligo di eseguire le analisi entro il... continua a leggere...

Fara. Troppi incidenti in via Astico. Il comune chiede aiuto per salvare i giovani dalle ‘notti brave’

Troppi incidenti in via Astico, troppe giovani vite spezzate e genitori lasciati nello strazio più profondo. Dopo la morte di Barbara Baù, la barista deceduta poche settimane fa in via Astico, nello schianto della sua Mini Cooper contro un cancello, il sindaco Maria Teresa Sperotto ha deciso di prendere la situazione in mano e dettare... continua a leggere...